Yellow Plane
Se sei stanco di preparare Paper Plane, ho un'alternativa per te: succo di limone, bitter al limone, Brandy e Amaro Nonino Quintessentia per una ricetta da proporre.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink.
Iscriviti!
Indice
L’ispirazione di Sam Ross
Quando ho saputo che la Distilleria Nonino avrebbe voluto partecipare al progetto Drinking.me sponsorizzando il suo Amaro Nonino Quintessentia ero davvero molto contento. Non capita tutti i giorni di potere collaborare con etichette che sono state fonte di grande ispirazione per le creazioni di bartender leggendari: nello specifico, mi riferisco a Sam Ross e al suo Paper Plane, creato dal barman australiano dopo aver assaggiato l’amaro della Distilleria Nonino.
Per riconoscenza nei confronti della Distilleria Nonino, e con grande rispetto per la ricetta del Paper Plane, ho deciso di rimettere mano alla sua struttura, elaborando una mia personale interpretazione del drink. Il Paper Plane è un Daisy, una sottofamiglia dei Sour che si caratterizza perché l’unico apporto zuccherino concesso è quello derivante dai liquori e dagli amari che compongono la ricetta: esempi molto espliciti sono il Margarita, il Jasmine e l’Amore Amaro. La formula del Paper Plane , composta di un distillato, due amari e una componente acida, tutti nella stessa quantità, richiama a livello tecnico quella di un drink storico: il Last Word, composto di un distillato, due liquori ed una parta acida nelle medesime proporzioni.
A partire dalla ricetta del Paper Plane ho quindi deciso di mantenere come unico caposaldo alcolico l’Amaro Nonino Quintessentia e di sperimentare con gli altri ingredienti. In sostituzione al bourbon impiegato da Sam Ross ho deciso di usare un distillato di tradizione italiana, il Brandy, per richiamare l’acquavite di uva invecchiata in barriques che costituisce la ricetta dell’amaro di casa Nonino. Al posto del bitter aperitivo, bitter giallo al limone.
Dopo una serie di prove per trovare il bilanciamento che mi convincesse maggiormente, il risultato finale è stato Yellow Plane, drink che prende il nome sia dal colore giallo del bitter, sia dal riferimento ad un brano musicale che, proprio come nel caso di Paper Plane della rapper M.I.A., ha ispirato la sua creazione: Yellow Submarine dei Beatles. Fresco, agrumato, morbido e con una punta di secchezza, Yellow Plane riesce a dare il giusto risalto ad ognuno dei suoi ingredienti, dalla complessa componente botanica di Amaro Nonino Quintessentia, alle note più mainstream del bitter giallo al limone, senza dimenticare la soffice struttura donata dal Brandy. Dall’aperitivo al dopocena, Yellow Plane si colloca a metà strada tra un Sidecar e un Brandy Crusta, per un esperienza gustativa che reputo davvero da provare.
Indice
Nulla da dichiarare!