Aperol

Aperol

  • Tipologia: Aperitivo
  • Materia prima: Botaniche
  • Gradazione: 11% vol
  • Paese di origine: Italia
  • Produttore: Gruppo Campari
  • Formato: 70 cl, 100 cl

Sapore

Aperol è molto più di un semplice aperitivo; è un’icona italiana, un simbolo di convivialità e spensieratezza che ha saputo conquistare il mondo con il suo colore arancione brillante e il suo gusto unico. La sua storia e il suo profilo sensoriale sono indissolubilmente legati, raccontando l’evoluzione di una bevanda che è passata da specialità regionale a fenomeno globale, diventando l’ingrediente principale di uno dei cocktail più amati di sempre: l’Aperol Spritz.

Il sapore di Aperol è un’esperienza sensoriale che si distingue per il suo perfetto equilibrio tra dolce e amaro. A differenza di altri amari, l’Aperol si presenta con un carattere più morbido e accessibile, che lo rende estremamente versatile e piacevole al palato.

Aperol si presenta con un colore arancione brillante, che cattura immediatamente l’attenzione. Al naso, offre un bouquet aromatico delicato ma complesso, con note di arancia amara, vaniglia e sentori di erbe e radici aromatiche, come la genziana e il rabarbaro.

Al primo assaggio, rivela il suo carattere distintivo. Inizialmente, si percepisce una dolcezza fruttata che ricorda l’arancia, seguita subito da un’amarezza sottile e piacevole. Questa amarezza non è dominante come quella del Campari Bitter, ma agisce come un contrappunto che bilancia perfettamente la dolcezza. Il suo gusto è leggero e rinfrescante, con un retrogusto persistente di erbe e radici che dona profondità.

La forza di Aperol sta nella sua versatilità. Il suo gusto bilanciato lo rende l’ingrediente ideale per essere miscelato. Nell’Aperol Spritz, il suo sapore si sposa perfettamente con l’acidità del Prosecco e l’effervescenza della soda, creando un cocktail leggero e dissetante, perfetto per l’aperitivo. Ma l’Aperol può essere utilizzato anche in altre creazioni, offrendo un tocco di freschezza agrumata e una piacevole nota amara a una vasta gamma di altre ricette.

Informazioni

La storia di Aperol ha inizio nella città di Padova, nel 1919. A crearla furono i fratelli Luigi e Silvio Barbieri, che ebbero l’idea di produrre un aperitivo leggero, a base di erbe, con un contenuto alcolico moderato. In un’epoca in cui gli amari e i liquori tendevano ad avere una gradazione alcolica piuttosto alta, i Barbieri si distinsero per la loro intuizione: proporre una bevanda dal carattere fresco e versatile, perfetta per stimolare l’appetito senza appesantire. Con una gradazione alcolica di soli 11% vol., Aperol si posizionò come un’alternativa leggera e piacevole.

Il successo fu immediato, soprattutto nella regione del Triveneto, dove il rito dell’aperitivo era già profondamente radicato. Durante il periodo post-bellico, Aperol divenne un vero e proprio simbolo del “dolce far niente” e delle socialità del Nord Italia. La sua ascesa fu lenta ma inesorabile, supportata da campagne pubblicitarie innovative che ne sottolineavano il colore brillante e l’atmosfera festosa che creava.

La svolta decisiva arrivò negli anni ’50 con la nascita dell’Aperol Spritz. La ricetta, semplice ma geniale, univa Aperol, Prosecco e una spruzzata di soda in un bicchiere pieno di ghiaccio e una fetta d’arancia. Questo cocktail divenne il perfetto connubio tra la tradizione del Triveneto, dove lo Spritz era già in voga da tempo, e il gusto moderno, fresco e leggero dell’Aperol. Il suo successo non si limitò più all’Italia, ma iniziò a diffondersi in tutta Europa e, successivamente, nel resto del mondo.

Nel 2003, Aperol fu acquisito dal Gruppo Campari, che ne ha promosso l’immagine a livello globale, portando l’Aperol Spritz a diventare uno dei cocktail più consumati in assoluto. La sua semplicità, il suo sapore rinfrescante e il suo colore vivace lo hanno reso un’icona estiva e un must-have nei bar di tutto il mondo.

Puoi trovare Aperol anche in Aperol Spritz, Brazuca Remedy, Division Bell, Lost Plane, Naked and Famous e Paper Plane.

Secret Link