Greyhound
Snello e leggero come un levriero, negli anni ’50 il drink è stato di casa nei ristoranti di proprietà della Greyhound Lines, l’azienda del trasporto su ruote più famosa e iconica degli Stati Uniti.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Highball glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, decora con la fetta di pompelmo.
Iscriviti!
Indice
Less is more
Il Greyhound è un drink estremamente facile, composto generalmente di soli due ingredienti, gin o vodka e spremuta di pompelmo, ma capace di declinarsi in una manciata di versioni alternative. Risulta menzionato per la prima volta sul The Savoy Cocktail Book di Harry Craddock del 1930 come variante del Grapefruit Cocktail, un drink quest’ultimo presentato con l’indicazione “per 6 persone” e composto di succo di limone, gin e gelatina al pompelmo.
La popolarità
Il Greyhound ebbe il suo momento di gloria a partire dal 1945, quando apparirà fra le pagine dell’Harper’s Magazine, in cui viene presentato composto di vodka, spremuta di pompelmo e zucchero e servito nelle Posted House, la catena di ristoranti presenti nelle stazioni dei bus della nota azienda statunitense di trasporto su strada, la Greyhound Lines (quella con il logo a forma di levriero), per l’appunto.
La struttura
Originariamente preparato con il gin, subirà quella metamorfosi che altri drink hanno subito con l’arrivo negli Stati Uniti, dopo la Seconda guerra mondiale, della vodka. Fresco, dissetante e con l’acida amarezza dell’agrume, il Greyhound, proprio come i bus dell’omonima azienda, è una garanzia di successo.
Indice
L’evoluzione
Il Greyhound nasce a base gin, ma la sua versione più famosa prevede l’utilizzo della vodka. A te la scelta!
Un tocco di dolcezza
Alcune ricette consigliano l’utilizzo dello zucchero per stemperare l’eccesiva amarezza del pompelmo. Se propendi per questa versione, aggiungi 10 ml di sciroppo di zucchero.
Quale pompelmo?
Puoi utilizzare la spremuta di pompelmo rosa, meno amara, per un drink con meno carattere ma generalmente più universalmente apprezzato.
Il fluffy Greyhound
Non è difficile, oramai, trovare in numerosi locali la versione fluffy del Greyhound. Esattamente pensato come il famoso Fluffy Garibaldi del bar Dante di New York, per ottenere una spremuta di pompelmo “spumosa” puoi realizzarla con una centrifuga, frullare il succo dentro un blender o “montarlo” con l’ausilio di un Milkshake Mixer.