
Naked and Famous
Al Death & Co. di New York dobbiamo la popolarizzazione del Mezcal, prima negli Stati Uniti e, da lì, al resto del mondo. Fra il Last Word e il Paper Plane, il Naked and Famous è un modo gentile per approcciare al distillato messicano.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una coppetta ghiacciata.
Iscriviti!
Indice
Il Death & Co.
Gran parte del moderno interesse per il Mezcal, il distillato messicano di agave, la cui macrocategoria comprende anche il Tequila, deriva senza alcun dubbio dal lavoro di promozione effettuato dal Death & Co. di New York, aperto da Dave Kaplan e Ravi De Rossi il 31 dicembre del 2006. Qui, oltre a godere di una libertà creativa divenuta leggendaria, i bartender hanno avuto la fortuna di entrare in contatto, fra i primi in tutti gli Stati Uniti, con il Mezcal: il proprietario, Dave Kaplan, mise a disposizione delle sperimentazioni del suo staff alcune bottiglie dell’etichetta Los Amantes, quando il distillato era praticamente ancora sconosciuto entro i confini statunitensi.
Joaquin Simò
Da quelle prime improvvisazioni Phil Ward, capo barman del Death & Co., tirò fuori il suo Oaxaca Old Fashioned; qualche anno dopo (nel 2011), il pupillo di Phil, l’ecuadoriano – cubano Joaquin Simò, conosciuto dai frequentatori del locale come “quello simpatico”, miscelò il Naked and Famous. Lo stesso Simò, riferendosi ad altri due cocktail da cui si fece ispirare (il Paper Plan e il Last Word), definì la sua creazione come “l’amato figlio bastardo” tra i due drink.
La canonizzazione del Naked & Famous
Entrato a far parte della lista IBA dalla codifica del 2020, il Naked and Famous è un drink che stupisce nell’intersecarsi dei sapori che caratterizzano i propri ingredienti, dall’acidità del succo di lime fresco che controbilancia la dolcezza aromatica ed erbacea del liquore di erbe giallo, alla nota amaricante del Bitter aperitivo che equilibra la sensazione di terra e fumo del Mezcal.
Facile da ricordare, facile da preparare, facile da proporre.
Indice
Quale Mezcal?
A seconda del tipo di Mezcal che utilizzerete avrete note più o meno affumicate. Con un Espadin avrete delle note gentili, con un Tobala più “potenti”, ad esempio.
Quale Bitter aperitivo?
In commercio trovate Bitter aperitivo sia a 11°vol che a 18°vol (circa). Entrambi funzionano molto bene ma con risultati diversi. Diciamo che nel secondo caso il drink uscirà più rosso e con una nota amaricante in più.