Lavarello
Aperol e Cynar insieme a cachaça e cacao in un drink che lega Italia e Brasile in un unico sorso.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in un Double Rock glass freddo colmo di ghiaccio. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di arancia sulla superficie del drink e lascia cadere la scorza dell’agrume all’interno del bicchiere di servizio.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Le origini
Lavarello è frutto della mente di Márcio Silva, bartender brasiliano proprietario del Guilhotina di Saõ Paulo e Global Brand Ambassador della cachaça Yaguara. Il drink è nato nel 2014 per promuovere l’utilizzo del distillato di succo di canna da zucchero brasiliano in miscelazione: l’accostamento con Cynar e Aperol non deve sorprenderci, dato che una nutrita schiera di nostri connazionali emigrò a partire dalla seconda metà dell’Ottocento nel Paese Sudamericano, portando con se la passione per i liquori e gli amari della tradizione italiana, che finirono con l’essere importati in Brasile, riuscendo ad attecchire nel mercato interno anche nel resto della popolazione. Un esempio lampante di questa tendenza è un altro drink brasiliano, il Rabo de Galo, realizzato con cachaça, vermouth e Cynar, a cui sembra che il Lavarello si ispiri.
La struttura
Al primo sorso, il palato viene accolto dalla vivacità e dal calore della cachaça. Questo distillato brasiliano, con le sue note vegetali e un tocco di dolcezza di canna da zucchero, fornisce una base solida e un’impronta tropicale che si distingue dal più comune rum. Il suo carattere audace è il punto di partenza per una serie di sapori che si manifestano in successione.
Successivamente, si fa strada la complessità dell’Aperol e del Cynar. L’Aperol, con la sua dolcezza di arancia amara e le sue note vanigliate, si fonde con l’amarezza erbacea e terrosa del Cynar. Questa combinazione crea un equilibrio perfetto, un’amarezza che non è mai aggressiva, ma che pulisce il palato e aggiunge profondità. Le note di carciofo del Cynar si uniscono a quelle di radici e spezie dell’Aperol, creando un profilo aromatico dall’impatto assicurato.
Infine, il cacao bitters aggiunge un tocco finale di esotico e spezie. Questo ingrediente, con le sue note di cacao tostato e un tocco di amaro, completa il drink, legando tutti gli ingredienti e offrendo un retrogusto lungo e persistente che rimane in bocca. Le sfumature di cioccolato si uniscono all’amaro del Cynar, creando un’esperienza quasi di cioccolato amaro che sorprende piacevolmente il palato.
Indice
Cacao bitters
Non hai a disposizione un aromatic bitters al cacao? Non disperare. Prendi un amaro della tradizione italiana con pochi zucchero e aggiungi a piacere della crema di cacao, nelle proporzioni che preferisci per creare il tuo personale Cacao bitters.