Daisy de Santiago
Una variante del Daiquiri a mio avviso ancora troppo poco conosciuta. Le note del liquore alle erbe e il servizio su ghiaccio tritato ti sedurranno.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa gli ingredienti ad eccezione del liquore alle erbe giallo direttamente in un Double Rock glass freddo, aggiungi il ghiaccio tritato e con lo Swizzle stick miscela il drink. Una volta raggiunta la corretta diluizione e temperatura, rabbocca di ghiaccio tritato e versa il liquore alle erbe giallo sulla superficie del drink. Infine, decora con un ciuffo di menta.
Info
Famiglia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Storie nebulose
Non si possiedono precise informazioni storiche su questo drink. Il Daisy de Santiago appare per la prima volta nel 1939 sul libro The Gentleman’s Companion di Charles H. Baker Jr., autore di libri su cocktail e cibo quando non preso dai suoi viaggi in giro per il mondo. Fra le pagine dell’opera, il drink viene trattato in maniera suggestiva e accattivante, ed effettivamente suggestivo ed accattivante risulta essere anche il Daisy de Santiago, un Daiquiri ingentilito dalle note erbacee del liquore alle erbe giallo, messo in float sulla superficie a cocktail terminato. Le stesse note irrobustiscono, inoltre, la sensazione di freschezza e acidità data dal succo di lime e sviluppano in maniera convincente quelle dolci dello zucchero, andando ad allungare la sensazione del drink sul palato.
Indice
Informazioni tecniche
Se non hai uno Swizzle stick non disperare: puoi ottenere il medesimo risultato miscelando il drink con un barspoon. Lo Swizzle stick dona semplicemente un po’ di aspetto scenico alla preparazione.
In alcune ricette, il drink è shakerato e filtrato nel bicchiere colmo di ghiaccio tritato.
In float o dentro il drink?
Spesso il liquore alle erbe giallo viene miscelato direttamente insieme agli altri ingredienti, invece di apporla sulla superficie del drink come float a cocktail terminato. È semplicemente un altro modo di interpretare la ricetta, ma io la preferisco con il liquore a galleggiare sulla superficie del drink. La quantità che io considero è di circa 10-15 ml.