Cin-Cyn
Un Twist on Classic sul classico Negroni a base di Cynar, con una nota vegetale tutta da gustare.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in un Double Rock glass freddo colmo di ghiaccio. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink e lascia cadere la scorza dell’agrume all’interno del bicchiere di servizio.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Rivisitazioni
È innegabile: la popolarità raggiunta dal Negroni negli ultimi anni ha travolto i bartender di tutto il mondo, costringendoli a dover fare i conti con un drink dalla struttura semplice ma dalla bevibilità decisamente più complessa in fatto di gradazione alcolica, per non dire inaffrontabile quando alla ricetta non vengono dati il giusto grado di raffreddamento e di diluizione. Negli Stati Uniti, la Negroni-Craze si è ibridata con un’altra tendenza che deve ai prodotti liquoristici della tradizione italiana una nutrita serie di nuovi Classici Contemporanei, come il Bitter Giuseppe, l’Art of Choke e il Ce Soir.: si tratta dell’Amaro-Craze. Da quest’ultima e dalla riscoperta del classico Negroni è scaturito Cin – Cyn
Gli ingredienti
L’anima di questo cocktail è il Cynar che, con la sua inconfondibile amarezza vegetale e le sue note terrose, si discosta dagli altri amari e bitter reperibili in commercio. L’amaro al carciofo porta al drink una complessità e una profondità inaspettate, con sentori di erbe e radici che si fondono armoniosamente con gli altri ingredienti. La sua dolcezza sottile bilancia l’amaro, rendendolo accessibile e piacevole al palato.
Il gin è il distillato che dona struttura e vivacità. Il London Dry gin, con il suo profilo secco e le sue note di ginepro, agrumi e spezie, si sposa magnificamente con il carattere erbaceo del Cynar, agendo come un catalizzatore esalta la complessità dell’amaro e porta in primo piano la sua freschezza botanica.
Il vermouth dolce rosso completa la ricetta, aggiungendo al drink una ricchezza e una morbidezza che lo rendono avvolgente. Con le sue note di frutta matura, spezie dolci e un tocco di vaniglia, ammorbidisce gli spigoli del gin e del Cynar, legando tutti gli ingredienti in un’armonia perfetta.
La struttura
Il Cin – Cyn si presenta con un colore ambrato scuro, con riflessi rossastri che richiamano le tonalità del vermouth. Al naso, il profumo è un’esplosione di note complesse, con una sensazione iniziale di erbe e radici che si mescola al sentore di ginepro e a un tocco di agrumi. Al primo sorso, il palato viene avvolto dalla freschezza del gin e dalla ricchezza del vermouth. Successivamente, si manifesta la delicata amarezza del Cynar, che pulisce il palato e invita al sorso successivo. Il finale è lungo, persistente e piacevolmente amaro, con un retrogusto che evoca il sapore della terra e delle erbe.