
Amarone
Unire il Fusettone al tè pomeridiano non è mai stato così piacevole: ecco Amarone, il Fusettone delle cinque.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti direttamente nel bicchiere freddo e pieno di ghiaccio. Miscela delicatamente e decora con una rondella di limone.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
L’aperitivo delle cinque
Con Amarone puoi anticipare l’orario dell’aperitivo di un’ora, o almeno farlo combaciare con il rito del tè pomeridiano tanto apprezzato dagli inglesi. Scherzi a parte, Amarone, reinterpretazione del classico contemporaneo Fusettone, è la riuscita commistione del drink di casa Fusetti, a base dell’omonimo bitter rosso ideato da Flavio Angiolillo e soci e di soda al pompelmo rosa, con il tè Earl Grey, miscela di tè neri di varia provenienza aromatizzata al bergamotto.
L’idea di unire tè e Fusettone non è figlia del caso, ma deriva dallo studio che nell’ultimo periodo sto dedicando all’infuso che si ricava dalle foglie di Camelia sinensis, ovvero la pianta del tè. Fin dagli albori della miscelazione, il tè è sempre stato parte integrante di moltissime ricette, soprattutto in quelle dei Punch realizzati nel Periodo Ancestrale, impiegato simultaneamente per dare diluizione e sapore alle bowl. Oggi, purtroppo, è un ingrediente troppo poco compreso ed impiegato dai bartender, che spesso sottovalutano la grande varietà di tipologie esistenti e l’apporto aromatico che ognuna di loro può donare alle nostre ricette.
Amarone mi da l’occasione di mostrarti come sia possibile rendere contemporaneo (se ce ne fosse bisogno) l’impiego del tè in miscelazione. Deciso a reinterpretare il Fusettone, ne ho per prima cosa analizzato le componenti gustative, giocate sull’acidità e sulla dolcezza della soda al pompelmo rosa e sulla nota botanica e delicatamente amara di Bitter Fusetti. Sulla carta avevo già tutte le informazioni che mi sarebbero servite per perfezionare la ricetta di Amarone. Perché non integrare i naturali sentori della soda Galvanina Pompelmo Rosa Bio con l’aromaticità degli olii essenziali di bergamotto del tè Earl Grey per creare un bouquet ancora più sfaccettato? E perché non rendere ancora più caratteristica la natura lievemente amaricante di Bitter Fusetti aggiungendo l’astringenza maltata del tè Earl Grey?
Certo, ci è voluta qualche prova per calibrare al meglio la ricetta, ma ti assicuro che la piacevolezza alla bevuta di Amarone è un risultato di cui vado molto fiero: le componenti amare, acide e dolci si bilanciano molto bene, portando al sorso una pienezza gustativa che non stanca mai, dovuta in parte alla capacità dei tannini presenti nel tè di lasciare la bocca sempre pulita e pronta per il sorso successivo.
Indice
- L’aspetto più interessante dell’uso del tè in miscelazione è che il suo apporto aromatico è estremamente personalizzabile: basta aumentare o diminuire il tempo di infusione o la quantità di grammi di foglie per modificare l’intensità del suo sapore.
- Ti invito a sperimentare non solo con il tè Earl Grey, ma anche con le altre tipologie che riesci a reperire in commercio.