Negroni Svegliato
Salvatore Calabrese reinventa il Negroni con l’utilizzo di uno degli ingredienti più tipici della sua terra: il Caffè.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in una Double Rock glass ricolmo di ghiaccio. Infine, decora con una rondella di limone.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
The Maestro
Quando una leggenda vivente della miscelazione internazionale, nonché un elemento di orgoglio per la ristorazione italiana, decide di mettere le mani su un grande classico, il risultato non può che lasciarci piacevolmente stupiti. Dobbiamo all’estro di Salvatore Calabrese (conosciuto come The Maestro) il merito per la creazione di questo twist on classic sul Negroni, a cui ha aggiunto quel po’ di cultura partenopea che ha permesso al drink di farsi notare a livello mondiale per il suo carattere unico e per la capacità di incarnare lo spirito del Bel Paese.
La struttura
“Come ci è riuscito?”, ti starai chiedendo. Semplice, aromatizzando il vermouth rosso al caffè. Per infusione dei chicchi all’interno del vino aromatizzato? In cottura all’interno di un bagno termostato? Dopo giorni e giorni di macerazione della polvere del caffè nel vermouth? Niente di tutto questo. “Il Maestro” ha preso una semplice caffettiera casalinga e al posto dell’acqua, nella caldaia al di sotto del filtro che ospita il prodotto macinato, ci ha messo il vermouth e l’ha posta sul fornello acceso. “Tutto qua?”, stai pensando. Già, ma si sa, la grandezza sta nelle piccole cose.
Le origini
L’idea sembra essere nata a Salvatore Calabrese intorno al 2013, in concomitanza con l’apertura del Bound by Salvatore, il bar situato all’interno dell’hotel The Cromwell, a Las Vegas. Fin dai primi giorni di apertura, gli occhi attenti del The Maestro colsero una caratteristica comune a molti dei clienti che si recavano al bancone: tanti di loro sembrava che facessero fatica a tenere gli occhi aperti. Vuoi che fossero giocatori d’azzardo di professione (d’altronde, dove trovarli se non a Las Vegas), vuoi che fossero turisti che si fossero lasciati calamitare dai piaceri della Città Che Non Dorme Mai, tutti sembravano manifestare i sintomi della stanchezza conseguenti all’aver fatto le “ore piccole”. Per provare a rimetterli in carreggiata, a Calabrese venne in mente di integrare il caffè all’interno della ricetta del Negroni, portandolo allo sviluppo del Negroni Svegliato, oggi uno dei signature più conosciuti e apprezzati del The Maestro.
Indice
Le proporzioni
La quantità di Bitter è leggermente inferiore al bilanciamento tipico di un Negroni poiché l’estrazione del caffè con il vermouth dolce rosso porta una già spiccata nota amara al drink.
Il vermouth al caffé
Come spiegato nella sezione storica del drink, per preparare il Vermouth al caffè non ti basta fare altro che realizzare un normale caffè con la moka, ma mettendo il vermouth nella caldaietta in sostituzione dell’acqua.
Quale caffè
Puoi sperimentare con la tua miscela preferita di caffè macinato o spingerti su un mono origine con caratteristiche peculiari, fino alla scelta di una cultivar specifica fra Robusta e Arabica. Insomma, prova e trovi il connubio che ti convince maggiormente.