Sauvignon Blanc Punch
Stai cercando un'alternativa al classico Aperol Spritz? Aperol Punch può rappresentare la fine delle tue ricerche.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Collins glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, decora con uno spicchio di pompelmo rosa.
Iscriviti!
Indice
L’alternativa
Se stai pensando ad un’alternativa al classico Aperol Spritz, ma arricchita dalle note minerali del vino bianco bianco e con un tocco di acidità agrumata, Aperol Punch è la soluzione che stai cercando. La struttura del Punch in questo caso rimane invariata nelle sue componenti acide e dolci, ma la grande variabilità delle tipologie vino che puoi impiegare trasformano la ricetta in una bevuta molto più complessa: pensa a come si trasformerebbe il drink se utilizzassi un Gewurztraminer (con le sue note di mela verde e pera) o un Sauvignon (dalla sfumature vegetali di peperone e di foglie di pomodoro e coi rimandi fruttati di passion fruit) e capirai a cosa mi sto riferendo.
La ricetta del Sauvignon Blanc Punch è stata elaborata da Alex Day, all’epoca bartender presso il Death & Co. di New York e già autore di La Viña.
La struttura
Al primo assaggio, il palato viene immediatamente accolto dalla vivacità del vino bianco fermo. Con i suoi 60 ml, è il cuore e l’anima del cocktail, fornendo una base acida, minerale e fruttata. Subito dopo, si fa strada la combinazione agrumata di pompelmo rosa e limone: la spremuta di pompelmo rosa, con il suo sapore dolce e leggermente amaro, si sposa armoniosamente con l’acidità tagliente del succo di limone. Questa fusione crea la freschezza che bilancia la dolcezza della ricetta che rende il drink incredibilmente dissetante.
L’elemento che dona al cocktail la sua firma distintiva è Aperol. L’aperitivo più famoso d’Italia non si limita ad aggiungere un tocco di colore, ma introduce una nota di amarezza sottile e piacevole che si unisce perfettamente alle note agrumate e a quelle fruttate del vino bianco fermo. Aperol, con i suoi sentori di arancia amara e vaniglia, inoltre, agisce come un contrappunto che bilancia la dolcezza dello sciroppo di zucchero, creando un’esperienza di gusto che non è mai stucchevole.
Lo sciroppo di zucchero, infine, seppur in una piccola quantità, ha un ruolo cruciale. Fornisce la dolcezza necessaria per legare tutti gli ingredienti, ammorbidendo l’acidità del limone e del pompelmo senza coprire i loro aromi. È l’elemento che rende il drink equilibrato e piacevolmente rotondo al palato. Chiude una piccola quantità di soda che fornisce la giusta effervescenza, alleggerendo il drink e rendendolo incredibilmente bevibile. Le sue bollicine non solo offrono una consistenza piacevole e vibrante, ma aiutano anche a diffondere gli aromi della ricetta in tutto il palato.