
Adonis
Stai cercando un cocktail secco e moderatamente alcolico? Eccolo. Una versione più leggera del Manhattan dedicata allo spettacolo di Broadway più rappresentato del XIX secolo, giocata sui sentori vinosi dello Sherry e del Vermouth.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di arancia sulla superficie del drink e lascia cadere la scorza dell’agrume all’interno del bicchiere di servizio.
Info
Famiglia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Broadway e il musical Adonis
L’Adonis venne creato molto probabilmente fra il 1884 e il 1887 al Waldorf-Astoria Hotel di New York. Il suo nome è legato a quello di uno spettacolo musicale di Broadway, Adonis per l’appunto, ritenuto il primo musical moderno della storia. In scena a partire dal 1884, riscosse un incredibile successo di pubblico, rimanendo in programmazione per oltre 600 repliche, facendone lo spettacolo più rappresentato di fine XIX secolo. Nell’opera, un burlesque musical, una statua del personaggio mitologico Adone, interpretato da Henry E. Dixey, prende vita e dopo aver fatto la conoscenza della specie umana, avendola trovata frivola e poco interessante, decide di ritornare alla propria precedente forma del tutto inanimata.
Le fonti dell’Adonis
Oltre che sul ricettario del 1931 dell’albergo in cui venne possibilmente creato, The Old Waldorf Bar Days di Albert Stevens Crockett, in cui compare composto di Sherry e Vermouth in medesime quantità e aromatizzato da qualche goccia di Orange bitters, abbiamo menzione sul Manual of Mixed Drinks di Jacques Straub del 1913, in cui le proporzioni fra Sherry e Vermouth dolce sono ricalibrate nel rapporto 1:2, e sul The Savoy Cocktail Book di Harry Craddock del 1930, dove lo Sherry, nella sua variante “dry”, è utilizzato in quantità doppia rispetto al Vermouth dolce italiano.
Il “problema” dello Sherry
Il drink richiama nella struttura il Bamboo, una variante realizzata a partire dal Vermouth dry, ed entrambi rappresentano due sostituti più eleganti e meno alcolici del più conosciuto e famoso Manhattan. I ricettari antichi sono spesso poco precisi sulla tipologia di Sherry da utilizzare per un’ottima realizzazione dell’Adonis, ma oggi lo standard si è assestato su una connotazione “dry” dovuta all’impiego delle categorie Fino o Manzanilla.
Con bilanciamento che trovi nella ricetta, l’Adonis non ha via di mezzo: è un drink eccezionale se sei in cerca di note più tendenti al secco. In caso contrario, non ti piacerà.
Tre cocktail a base Sherry
L’Adonis rappresenta, insieme al Bamboo e allo Sherry Cobbler, uno dei tre classici Sherry cocktail più famosi.
Canonizzazione IBA
L’Adonis (nella formula proposta da Harry Craddock) venne scelto per fare parte della prima codifica I.B.A. del 1961, uscendone in maniera definitiva con l’edizione successiva del 1986.
Indice
Un Adonis più morbido
Se sei amante dei sapori secchi tieni il drink così o ribilancialo a seconda delle tue preferenze miscelando altre tipologie di sherry dry, come il Manzanilla secco.
Se invece vuoi il drink un pochino più morbido e corposo prova ad aggiungere 5-10 ml di sciroppo di zucchero: il cocktail cambierà completamente.
Una terza via è quella di provare a tagliare lo Sherry fino con una piccola quantità di Sherry dolce Pedro Ximenez.