
Mojito al Passion Fruit
Mettiamo insieme due sapori mainstream: quello del Mojito e quello del frutto della passione, per realizzare il Mojito best seller degli ultimi anni.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Direttamente nel bicchiere di servizio, mescola lo zucchero, la purea di passion fruit e il succo di lime. Questa operazione è importante in questa fase perché lo zucchero non si scioglie bene in alcol. Aggiungi la menta, il Rum e miscela cercando di massaggiare e strofinare le foglie contro le pareti del bicchiere. La menta si lavora col Rum perché i suoi olii essenziali sono solubili in alcol, estraendo al meglio il suo aroma. Aggiungi ora il ghiaccio a cubi, la soda ben fredda e miscela ancora. Infine, decora con un ciuffo di menta.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Il dominio delle mode
Sei sei un bartender di professione, il Mojito al Passion Fruit sarà sicuramente uno di quei drink che ti sarà capitato di preparare. Se sei un cliente, probabilmente sei tu che lo hai ordinato al tuo barman di fiducia. Sta di fatto che questo drink, negli ultimi dieci anni, è stato un autentico fenomeno di popolarità. Non si sa chi l’abbia ideato, o chi lo abbia ordinato per primo al bancone di un bar, ma sta di fatto che qualcuno, un bel giorno, ha deciso di provare a mettere insieme due sapori molto apprezzati, quelli del Mojito e del frutto della passione, per dare origine a qualcosa che da allora vive di vita propria.
Il compito di un buon bartender
Se tu che stai leggendo queste righe hai deciso che la miscelazione fosse il tuo onesto modo per guadagnarti da vivere, ti assicuro che conosco la tua frustrazione alla richiesta dell’ennesimo Mojito nel corso delle tue serate. Il fatto che io conosca questa emozione, però, non vuol dire che l’appoggi: è di sicuro vero che nella tua cocktail list o nel tuo database interno hai una serie di drink che reputi migliori del Mojito e di tutte le sue possibili declinazioni, ma ricordati sempre che lavori nel settore dell’ospitalità, e ciò implica mettere al centro della tua professione il cliente e non il tuo orgoglio o la tua creatività. Il compito di un buon bartender è, per prima cosa, realizzare al meglio delle sue capacità qualsiasi richiesta gli venga rivolta dal cliente, si tratti di un Negroni, di un Dry Martini Cocktail, di uno Spritz o di un Mojito al Passion Fruit.
Fortunatamente, oggi sul mercato esistono una serie di prodotti che alla qualità possono associare un corretto rapporto con il prezzo di acquisto. Nel caso specifico, per contenere i costi dei frutti della passione freschi (piccoli, con poca polpa, cari e spesso con una variabilità aromatica molto elevata in base al periodo dell’anno e della zona di produzione) oggi abbiamo la fortuna di trovare sul mercato delle puree di frutta molto valide. Nel caso del Mojito in questione, io mi avvalgo dell’utilizzo della Purea di Passion Fruit Ponthier: realizzata con il 90% di succo di passion fruit fresco e il 10% di zucchero di canna, questo prodotto mi permette di avere disponibile tutto l’anno un prodotto standardizzato, lavorato nel momento di migliore maturazione della materia prima, ad un prezzo calmierato e dalla shelf-life adatta (una volta aperta la confezione, infatti, la purea può resistere fino a 13 giorni in frigorifero).
Insomma, Ponthier ha dato ai bartender un prodotto estremamente spendibile, capace di portare nei drink il vero sapore e l’autentico colore della frutta, dato che le puree dell’azienda sono realizzate senza conservanti né coloranti. Quindi, ora, non hai più scuse per non realizzare un Mojito al Passion Fruit di tutto rispetto, senza impiegare prodotti aromatizzati di dubbia qualità o senza perdere tempo (e spendere molto denaro) nell’impiego del frutto fresco.
Indice
Il bilanciamento
La ricetta che ho riportato del Mojito al Passion Fruit è stata elaborata sulle mie preferenze personali. Con le quantità indicate, gli ingredienti si bilanciano senza che nessuno prevarichi sugli altri. Qualora volessi spostare il sapore del drink su sentori più marcati, riparametra la ricetta secondo i tuoi gusti.