
González Byass Alfonso Oloroso
- Tipologia: Sherry Oloroso
- Materia prima: Uva Palomino
- Gradazione: 18% vol
- Paese di origine: Spagna
- Produttore: Gonzalez Byass
- Formato: 75 cl
Sapore
Un calice di Alfonso Oloroso Sherry di Gonzalez Byass è un’esperienza paragonabile ad un viaggio nel cuore della regione di Jerez, in Spagna. Questo Sherry si distingue per il suo processo di invecchiamento ossidativo, che lo differenzia da altri tipi come il Fino e il Palo Cortado, e che gli conferisce un profilo gustativo ricco, intenso e avvolgente.
Alfonso Oloroso si presenta con un colore mogano profondo e brillante, con riflessi dorati e ambrati che riflettono gli anni di invecchiamento in botte.
Al naso, il bouquet aromatico è potente e inebriante. Le note dominanti sono quelle di frutta secca tostata, in particolare noci, nocciole e mandorle. Questi aromi si mescolano armoniosamente con sentori di spezie dolci, come la vaniglia e un tocco di caramello, derivanti dalle botti di rovere americano in cui il vino invecchia. Man mano che si ossigena, emergono anche note di cuoio, tabacco e un leggero sentore di tartufo, che aggiungono ulteriore complessità.
Al palato, Alfonso Oloroso è sorprendentemente secco, nonostante la sua ricchezza. La prima sensazione è un’esplosione di sapori di frutta secca e noci tostate, che si uniscono a un gusto rotondo e pieno. Si percepisce una piacevole sapidità che aggiunge freschezza e un tocco minerale, bilanciando la ricchezza del vino. Il suo corpo è robusto e ben strutturato, con una consistenza vellutata e avvolgente.
Il finale è lungo, persistente e avvolgente, lasciando un retrogusto di frutta secca e un tocco di spezie che invita a un altro sorso. La sua complessità e il suo gusto intenso lo rendono un vino versatile, perfetto da bere da solo come aperitivo o da utilizzare in miscelazione per donare ai drink sfumature che arricchiscono la bevuta.
Informazioni
La storia di González Byass è una saga affascinante che affonda le radici nella tradizione vinicola spagnola e nell’intraprendenza commerciale, diventando uno dei nomi più illustri nel mondo dello Sherry e non solo.
Tutto ebbe inizio nel 1835 a Jerez de la Frontera, in Andalusia, quando un giovane e ambizioso imprenditore di appena 23 anni, Manuel María González Ángel, decise di dedicarsi al mondo del vino. Inizialmente, la sua attività si concentrava sulla commercializzazione di vini, ma il successo fu così rapido che presto sentì l’esigenza di entrare anche nel mondo della produzione.
Manuel María si avvalse dell’esperienza di suo zio materno, José Ángel, che gli trasmise tutti i segreti dell’arte della vinificazione di Jerez. In segno di gratitudine e affetto, Manuel María dedicò a suo zio la “solera” (il sistema di invecchiamento dinamico dello Sherry) fondazionale della sua cantina, chiamandola “Solera del Tío Pepe”.
Il successo di Manuel María non si limitò alla Spagna. Le sue ambizioni lo portarono a guardare oltre i confini nazionali. Fu a questo punto che entrò in scena Robert Blake Byass, un commerciante di vini inglese e agente di Manuel María nel Regno Unito.
Fu proprio Robert Blake Byass a suggerire a Manuel María di inviare in Inghilterra alcune botti di quello che lui definiva un vino “eccezionalmente pallido”. L’accoglienza di queste prime botti di Tio Pepe nel Regno Unito fu entusiasta, e il successo delle esportazioni spinse i due imprenditori a formalizzare la loro collaborazione. Così, nel 1844, la società divenne ufficialmente González Byass.
La famiglia González ha mantenuto il controllo dell’azienda per generazioni, arrivando oggi alla sua quinta generazione. Questo ha permesso di preservare i valori di tradizione, innovazione, sostenibilità e ricerca dell’eccellenza che Manuel María González aveva impresso fin dall’inizio.
Alfonso Oloroso di González Byass in Italia è distribuito da OnestiGroup S.p.a.
Puoi trovare Alfonso Oloroso di Gonzalez Byass in Sherry & Gas! e Cab Calloway.