Alpestre Certosa

Alpestre Certosa

  • Tipologia: Liquore alle erbe verde
  • Materia prima: Erbe e Spezie
  • Gradazione: 55 % ABV
  • Paese di origine: Italia
  • Produttore: Alpestre
  • Formato: 70 cl

Sapore

La Certosa Alpestre è un distillato d’erbe che incarna una lunga tradizione monastica e un profondo legame con il territorio alpino. Non è un semplice liquore, ma un vero e proprio elisir che affonda le sue radici in una sapienza erboristica antica.

Il segreto della Certosa Alpestre risiede nella sua complessa miscela di 34 erbe officinali, selezionate con cura e distillate per estrarne il massimo delle proprietà aromatiche. Tra le botaniche più distintive e frequentemente menzionate troviamo: menta, melissa, timo, lavanda, tanaceto, finocchio, hypericum perforatum, ocimum basilicum, angelica silvestris, salvia officinalis, anthemis nobilis, ginepro e genepì.

Al naso sii apre con profumi di erbe fresche, agrumi e intense note balsamiche. Si possono percepire sentori di pino, ma anche sfumature floreali e aromatiche tipiche delle montagne. Al palato è un distillato potente e vibrante, con un gusto deciso e complesso. Le note di menta, melissa e genepì sono ben definite, seguite da sfumature balsamiche che conferiscono profondità. Il gusto è erbaceo e persistente, con un perfetto equilibrio tra le componenti amare, dolci e rinfrescanti. Il finale è lungo e appagante, lasciando una sensazione di freschezza e un ricordo di erbe montane.

Informazioni

La storia di Alpestre inizia nel 1857 in Francia, presso la casa madre dei Fratelli Maristi all’Hermitage, vicino a Lione. Qui, un confratello di nome Fratel Emanuele, grande esperto delle proprietà terapeutiche delle erbe, mise a punto una ricetta segreta che univa le virtù benefiche di 34 erbe aromatiche. Questo distillato, originariamente noto come “L’Arquebuse“, era apprezzato per le sue qualità e la sua complessità.

All’inizio del ‘900 i religiosi si trasferirono in Italia, a Carmagnola, vicino a Torino, portando con sé l’arte e i segreti della distillazione. Fu qui che, nel 1904, nacque l’odierna distilleria dell’Alpestre. Il nome “Alpestre” fu adottato anche per aggirare il divieto di utilizzare nomi stranieri durante il ventennio fascista.

La Certosa Alpestre è l’ultima nata della gamma, un omaggio più puro e identitario a questa tradizione secolare dei monaci distillatori.

Certosa Alpestre è distribuita da Onesti Group.

Puoi trovare Certosa Alpestre in Gringo e Colazione.