
Three Dots and A Dash
Contrabbandiere di rum, scenografo cinematografico, ideatore della miscelazione Tiki ed eroe di guerra. Donn Beach e la sua rocambolesca vita.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Inserisci tutti gli ingredienti all’interno della cup del milkshake mixer e azionalo fino al quasi totale discioglimento del ghiaccio (circa 50-60 secondi). Versa nel bicchiere precedentemente raffreddato e decora con un bastoncino guarnito di 3 ciliegie ed un pezzettino di ananas.
Info
Famiglia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
L’eroe di guerra
Che Donn Beach abbia creato un immaginario finto-esotico capace di influenzare la società statunitense a partire dalla prima metà degli anni ’30 del Novecento, è ormai materia accessibile a chiunque. Quello che è più raro sentire raccontare è quanto Donn abbia fatto per il proprio paese durante la Seconda guerra mondiale. Chiamato alle armi dopo l’attacco giapponese di Pearl Harbour (7 aprile 1941), venne arruolato dalla United States Army Air Force. Il coraggio manifestato durante il conflitto gli fece raggiungere il rango di Luogotenente Colonnello dell’Aviazione e gli valse il conferimento della Purple Heart, la medaglia destinata a chi durante una battaglia risulti ferito o ucciso, onorificenza a testimonianza del fatto di quanto Donn si sia trovato in prima linea negli anni della guerra a rischiare la propria vita.
L’uomo d’affari
Successivamente alla sua guarigione, gli venne affidato il compito di organizzare campi di riposo e divertimento per le truppe statunitensi stanziate in Europa, compito per il quale venne insignito di un’altra medaglia, la Bronze Star, per il servizio reso. A fornire i pasti ai soldati ed agli ufficiali furono i Don The Beachcomber che Donn gestiva con la moglie Sunny. Svolgendo quel compito, ebbe inoltre la possibilità di girare alcune delle zone appena liberate dalle truppe naziste, come Nizza, Cannes e tutta la Costa Azzurra, Venezia, Capri e Sorrento, conoscendo figure influenti con cui stringerà legami che diventeranno molto importanti nel campo degli affari a Guerra finita.
La struttura
Dal periodo del conflitto, Donn mutuerà anche i nomi di una serie di drink che riscuoteranno un impareggiabile successo a partire dalla seconda metà degli anni ’40, come il Q.B.Cooler, il Navy Grog ed il Three Dots and a Dash. Quest’ultimo, infatti, richiama il codice Morse, un sistema di comunicazione capace di trasmettere lettere, numeri e segni di punteggiatura a distanza basato su segnali acustici ad intermittenza e molto utilizzato negli anni della guerra. I tre punti e una linea del nome rimandano alla lettera “V”, utilizzata in caso di vittoria delle truppe alleate. La struttura del drink richiama in maniera innegabile l’idea di miscelazione elaborata da Donn stesso: una parte acida giocata sul connubio di differenti agrumi (lime e arancia, in questo caso), l’abbinamento di differenti tipologie di rum (l’agricolo martinicano ed il ricco demerara) e la dolcificazione lasciata ad elementi edulcoranti meno scontati del semplice zucchero (Honey Mix, Falernum e Pimento Dram), capaci di creare un’armonia davvero invidiabile.
La canonizzazione IBA del Three Dots and A Dash
Il drink è stato inserito nella lista IBA con la codifica del 2024.
Indice
Garnish
La decorazione è d’obbligo: Three Dots (le 3 ciliegine) and a Dash (il pezzetto d’ananas).