
Sisì
Un drink analcolico replicabile ed efficace? Preparati a sorprendere i tuoi clienti.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti direttamente nel bicchiere freddo e pieno di ghiaccio. Miscela delicatamente e decora con un lampone.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Quintessenza di Sicilia
Non potevo non farmi ispirare da una delle regioni più belle d’Italia per la realizzazione di questo mocktail. L’idea di trovare un pairing fra materie prime provenienti dalla Trinacria mi è venuta alla mente quando ho scoperto che Galvanina Bitter Lemon Bio è realizzata con succo e polpa di limoni siciliani, zucchero di canna e chinino. Ho già raccontato della mia passione per questa bevanda nella scheda dedicata ad Articolo, quindi ti invito alla sua lettura se stai cercando altre ricette con la Bitter Lemon.
Ritornando alla Sicilia, con quale ingrediente tipico di quella terra potevo abbinare la mia soda al limone amara? In virtù del fatto che il gusto salato e quello amaro rappresentano per me una delle sinfonie più intriganti in fatto di sapori, la mia scelta è ricaduta sui capperi, di cui si consumano i boccioli e i frutti sott’olio, sott’aceto o sotto sale e che rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’isola di Pantelleria. Per utilizzarli ho deciso di realizzare uno Shrub andando a prendere spunto da un abbinamento che nell’ultimo periodo ha richiamato il mio interesse: quello con i lamponi.
Gli Shrub sono delle preparazioni dolci e acide davvero incredibili. Basta trovare il giusto pairing ed il corretto bilanciamento, ed ecco un ingrediente declinabile in numerose ricette. La loro velocità di realizzazione, inoltre, li rendono una delle preparazioni home made più semplici da gestire, sia in termine di tempo che di stoccaggio. Il lampone in questo specifico caso dona ai capperi una nota acida che dona freschezza alla bevuta e un maggiore corpo al premix, rafforzato dall’aggiunta di sciroppo di zucchero.
Il drink, che ho chiamato Sisì, contraendo foneticamente la parola “Sicily”, è una melodia di differenti gusti che si rincorrono senza mai travalicare sugli altri: dall’acido dei limoni e del lampone, alla dolcezza della soda e dello sciroppo di zucchero, dall’amaro del chinino al salato e umami dei capperi, questo cocktail analcolico è un riuscito equilibrio da proporre ai propri clienti.
Indice
Shrub di capperi e lamponi
Per realizzare lo Shrub capperi e lamponi miscela insieme 50 ml di estratto di capperi, 100 ml di estratto di lamponi e 50 ml di sciroppo di zucchero.
Dato che si tratta di uno Shrub, e che non raggiunge la percentuale zuccherina del 62% di uno sciroppo, ti consiglio di preparalo e utilizzarlo entro la serata.