
Pollicino
Soda al pompelmo rosa con una punta di umami per un analcolico facile ma non banale.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti nel bicchiere freddo pieno di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, decora con un ciuffo di menta.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Il nome è tutto un programma
Non mi stancherò mai di ripeterlo: il nome che scegliamo per i nostri drink rappresenta uno strumento di vendita importantissimo. Ha la capacità di far pendere la bilancia decisionale del cliente a loro favore ancora prima che un cocktail gli sia consegnato in mano. Come sempre, consiglio di giocare con nome simpatici ed evocativi, capaci di richiamare alla mente personaggi, luoghi o situazioni piacevoli e confidenziali. Io personalmente preferisco impiegare parole in italiano, ma nulla ti impedisce di utilizzare altre lingue se si calano bene nel tuo contesto lavorativo. Nel caso di Pollicino, il nome deriva da un gioco di parole fra due degli ingredienti che compongono la ricetta: la Soda al Pompelmo Rosa Bio Galvanina e lo sciroppo di litchi.
L’outsider
Ma soda al pompelmo rosa e sciroppo di litchi non sono gli unici due ingredienti che costituiscono Pollicino: senza il terzo elemento il drink perderebbe gran parte della sua aromaticità. A caratterizzare in maniera univoca la ricetta è infatti il tè Gyokuro. Si tratta di un tè proveniente dal Giappone: ad essere precisi, è il tè più rinomato della Nazione Asiatica. Si tratta di un tè d’ombra, esattamente come il più famoso Matcha, così chiamato perché tre settimane prima del raccolto le piante vengono coperte con reti di bambù per isolarle dalla luce diretta del sole. Questo tipo di intervento permette alla piante di ridurre la concentrazione di catechine (causa dell’astringenza) e di aumentare la produzione di clorofilla e amminoacidi che donano al tè dei sentori umami, dolci, ricchi e intensi. La prima volta che ho assaggiato il tè Gyokuro, passata la prima sensazione di umami, nella mia bocca hanno cominciato ad alternarsi morbide note erbacee e richiami alla frutta tropicale: da quest’ultima suggestione è nata l’idea di abbinare il Gyokuro alla sciroppo di litchi.
La struttura
Facile da preparare, facile da bere, Pollicino ha tutte le carte in regola per presentarsi come una proposta contemporanea: si tratta di un cocktail no alcol e di un long drink, dagli accostamenti di sapore non scontati, con una bevuta dissetante che richiama al sorso successivo e disimpegnata, con la frizzantezza derivante dalle bollicine della soda al pompelmo rosa che esaltano l’aromaticità della ricetta.
Un drink per tutti.
Indice
Tè Gyokuro
Per realizzare un ottimo Tè Gyokuro, infondi 1g di foglie ogni 100g di acqua a 70°C per 2-3 minuti. Filtra e lascia raffreddare: ora sei pronto per usarlo in miscelazione.