
Pissarro
Non ti piace la Crème de Cassis ma non vuoi rinunciare al Kir? Ecco la sua versione Low Alcol!
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Miscela delicatamente gli ingredienti ben freddi in un Mixing Glass privo di ghiaccio e versa in un Fizz glass precedentemente raffreddato.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Il mash up
Potrei considerare il Pissarro come la riuscita combinazione di due drink molto famosi ed apprezzati: il Bellini di Giuseppe Cipriani e il Kir (nella sua variante Kir Royal, con lo champagne in sostituzione al vino bianco fermo). Nient’altro che prosecco e purea di ribes nero (si, il famoso Cassis francese è quello che botanicamente è conosciuto con il nome di ribes nigrum), per un aperitivo Low Alcol che però mantiene tutta l’aromaticità e la struttura del famoso drink realizzato con il liquore di Dijon. Il nome del drink è da considerare un omaggio alla tendenza inaugurata da Cipriani di associare le ricette a importanti personalità del mondo dell’arte.
L’artista
Jacob Abraham Camille Pissarro (Saint Thomas, Indie Occidentali danesi, 1830 – Parigi, 1903) è universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori dell’Impressionismo. La sua figura è stata centrale per la coesione del gruppo, fungendo da mentore, conciliatore e instancabile sperimentatore.
Nacque nell’isola caraibica di Saint Thomas (all’epoca colonia danese) da una famiglia di commercianti ebrei sefarditi di origine portoghese e francese. Già in gioventù mostrò un forte interesse per l’arte. Nel 1855, si trasferì a Parigi, centro dell’arte mondiale. Frequentò l’Académie Suisse e la scuola di Louis Picot, ma fu l’incontro con artisti come Corot, che lo incoraggiò a dipingere all’aperto, a influenzarlo profondamente. Fu in questo periodo che conobbe i futuri protagonisti dell’Impressionismo: Monet, Cézanne, Renoir, Degas e Sisley.
Pissarro è stato l’unico artista a partecipare a tutte le otto mostre impressioniste (dal 1874 al 1886). La sua costanza e il suo spirito di iniziativa furono vitali per il gruppo, soprattutto nei momenti di difficoltà e di forte critica. Era noto per la sua natura calma, la sua onestà intellettuale e la sua capacità di mediare tra le personalità spesso turbolente degli altri artisti. Nella sua fase tarda, a causa di problemi di vista (una congiuntivite cronica che gli impediva di lavorare all’aria aperta), Pissarro si dedicò a dipingere vedute urbane di Parigi dalle finestre dei suoi appartamenti e camere d’albergo.
Indice
Il ribes
Vuoi usare un estratto fresco di ribes? Ottima idea, nulla in contrario, ma dovrai sottostare alla stagionalità del frutto e al suo grado di maturazione al momento dell’acquisto.
Per ovviare a queste problematiche, io ho deciso di avvalermi della Purea di Cassis Ponthier, realizzata al 100% con ribes all’apice della loro aromaticità, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti. Così facendo, posso servire il Pissarro durante tutto l’arco dell’anno.