
Piña Verde
Una Piña Colada erbacea, morbida ed aromatica, ideata a San Diego nel 2014. Se il rum ha smesso di convincerti, questo è un drink che dovete assolutamente provare.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti nel blender, aggiungi il ghiaccio tritato e frulla fino al raggiungimento della corretta consistenza del drink. Infine, versa nel bichiere freddo e decora con un ciuffo di menta.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Le origini
Una interessante variazione sulla Pina Colada creata a San Diego, presso il Polite Provisions (inaugurato nel 2014), da Erick Castro, la cui forma finale ha impiegato qualche anno per attestarsi sulla ricetta che oggi misceliamo. Come raccontato dal suo stesso creatore, inizialmente Castro provò a donare un sentore erbaceo alla Piña Colada che miscelava nei locali di San Francisco, utilizzando dei float di Chartreuse verde sul drink, ma alla lunga il risultato non lo convinceva mai fino in fondo: voleva che l’impatto del liquore francese fosse più pronunciato. Così un giorno decise di sostituire del tutto il rum per lasciare spazio alla Chartreuse…bingo! Ecco quello che stava cercando.
La struttura
Morbida e vellutata consistenza, abbracciata dalle note fruttate e cremose di ananas e crema di cocco, gentilmente smorzate e rese più nitide dall’acidità del lime, che lasciano spazio all’erbaceo e complesso corpo del liquore verde. Conosciuta anche con il nome di Green-ya Colada, questa miscela di ingredienti è un grimaldello da utilizzare anche per aprire le “serrature” delle resistenze riscontrabili nei vostri clienti più esigenti.