
Improved Aviation
Un twist on classic del quartetto romano più importante per la storia della miscelazione del nostro Paese. Fuori il maraschino, dentro lavanda e rosa canina per un drink che raggiunge vette altissime.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza il twist di limone e decora con una rosellina.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatori
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Fra New York, Londra e Roma
Un drink che prende forma dall’interazione fra Hugo Ensslin (considerato l’ideatore dell’Aviation, che per primo pubblicò la ricetta nel suo Recipes For Mixed Drinks del 1916), Harry Craddock (che lo inserì, senza la Crème de Violette, nel 1930 nel proprio The Savoy Cocktail Book, dandogli fama internazionale) e i ragazzi del Jerry Thomas Project (Antonio Parlapiano, Leonardo Leuci, Roberto Artusio e Alessandro Procoli), autori della prima rivoluzione nel panorama del bartending italiano moderno.
Come riportato nel loro libro Twist On Classics – I Grandi Cocktail Del Jerry Thomas Project, edito nel 2019 da Giunti Editore, l’Aviation di Ensslin non ha mai convinto totalmente la crew dello Speakeasy Romano, che nell’abbinamento fra liquore alla violetta e Maraschino hanno sempre riscontrato una disarmonia penalizzante per il drink. Cosa che, secondo gli autori del libro, deve aver pensato anche Harry Craddock quando decise di riportare la ricetta senza l’inclusione della crema “floreale”, per quanto nel passato si pensasse che la decisione fosse stata presa sulla base della scarsa reperibilità di quel particolare prodotto sul mercato del vecchio continente, ipotesi poi sostanzialmente smentita dall’origine europea della bevanda alcolica e ampiamente disponibile nella Londra degli anni ’20 – ‘30.
La struttura
Da qui, la necessità e l’idea di riproporre il drink in chiave rivisitata, in una versione in cui il Maraschino è sostituito dallo sciroppo di lavanda: un Twist on Classic che i quattro bartender romani definiscono “diagonale” reso più rotondo dalla florealità balsamica della pianta e dalle note fruttate e acidule di un bitters alla rosa canina. Mantenendo protagonista proprio quella Créme de Violette che Harry Cradock aveva deciso di omettere dalla propria versione dell’Aviation, e ottenendo un drink dalle molteplici sfaccettature aromatiche, giocate fra i sentori di frutta e fiori, le botaniche del London Dry gin e l’acidità rinfrescante del succo di limone, l’Improved Aviation si staglia nel panorama italiano come uno dei drink più iconici degli ultimi anni.
Indice
Back to basic
Nella versione del Jerry Thomas Project, il drink riacquista la più canonica struttura di un Classic Sour (succo di limone, sciroppo e distillato), impreziosito dall’aggiunta di qualche ml di Crémé de Violette e 2 dash bitters aromatico. L’Improved Aviation rappresenta un riuscito e chiaro esempio di come la capacità di abbinare elementi originali partendo dalla ricetta di un classico, possa trasformare un vecchio drink in una proposta moderna e vincente.