
IBA Tiki
La rivelazione della codifica del 2024 della lista IBA. Un drink creato a Cuba dal bartender più apprezzato dell'Isola caraibica.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Pesta sul fondo dello shaker la fettina di zenzero. Aggiungi gli altri ingredienti e shakera con ghiaccio a cubetti. Filtra in double strain all’interno del bicchiere di servizio precedentemente raffreddato e aggiungi il ghiaccio tritato. Infine, decora con una fettina di ananas ed uno spicchio di lime.
Iscriviti!
Indice
IBA Tiki è senza ombra di dubbio l’outsider più iconico nella codifica del 2024 della lista redatta dall’International Bartender Association. Il drink è stato ideato nel novembre del 2022 in occasione della 69° edizione del World Cocktail Championship, tenutasi a Cuba ed organizzata, oltre che dal governo dello Stato caraibico, dal Club dei Cantineros e dall’azienda Havana Club. A formulare la ricetta è stata l’eclettica mente di uno dei bartender più conosciuti e apprezzati dell’isola, Diosmel Mendoza Medrano.
IBA Tiki ha visto la luce dietro il bancone del ristorante Polinesio, una fra le varie proposte di “tavola calda” presenti all’interno della struttura dell’Hotel Habana Libre (aperto nel 1958 dalla catena alberghiera Hilton). Proprio dove oggi c’è il ristorante, in passato venne inaugurato un Trader’s Vic Bar, le cui ambientazioni Tiki riecheggiano ancora nello stile finto-esotico di tavole, sedie e altri elementi di arredo del Polinesio.
Indice
Quale rum?
Come da buona tradizione Tiki, anche l’I.B.A. Tiki utilizza differenti varietà di rum per ampliare il proprio ventaglio gustativo. Se sul rum scuro cubano non c’è bisogno che mi dilunghi granché, qualche parola devo invece spenderla per la seconda tipologia indicata dalla ricetta. La versione originale elaborata da Medrano indica l’uso del rum Havana Club Cuban Smoky, un’etichetta di recente ideazione del Brand cubano costituita da una selezione del distillato fatta riposare in barili che hanno contenuto whisky di Islay, l’isola scozzese famosa per le sue acquaviti torbate. Il reperimento del Cuban Smoky potrebbe risultare difficoltoso in Italia, quando non propriamente conveniente dal punto di vista economico. Per ovviare a questo ostacolo, puoi pensare di lasciare macerare all’interno di un rum cubano del Lapsang Souchong, un tè nero cinese contraddistinto da un deciso sentore affumicato. Prova a mettere 10 g di tè in 500 ml di rum, assaggia mano a mano che il tempo passa e decidi quando interrompere l’infusione al raggiungimento del grado di affumicatura che ti convince maggiormente.
Bicchiere di servizio
La capienza del bicchiere necessaria ad ospitare il drink una volta che lo hai shakerato è di circa 450 ml, quindi ben più grosso del classico Highball Glass da 370 ml.