
Antonella
Due prodotti dell'azienda Nonino in un unico drink all'insegna della valorizzazione dei prodotti italiani.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in un Double Rock glass freddo pieno di ghiaccio. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink e lascia cadere la scorza dell’agrume all’interno del bicchiere di servizio.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Nonino
Non ho mai nascosto la mia ammirazione per la qualità dei prodotti dell’azienda Nonino e sono sempre molto contento quando ho la possibilità di miscelarli nella creazione di un nuovo drink. Distillati e amari della Famiglia, infatti, per me rappresentano sempre degli interessanti elementi capaci di alimentare la mia fantasia e la mia creatività, perché la loro complessità aromatica è capace di svelarsi sotto nuove forme ogni volta che un inedito abbinamento fra ingredienti prende forma.
L’azienda è un nome iconico nel mondo dei distillati italiani, con una storia che affonda le radici nel 1897 a Ronchi di Percoto, in Friuli-Venezia Giulia. Non è solo una distilleria, ma una famiglia che ha rivoluzionato la percezione e la produzione della Grappa, trasformandola da “Cenerentola” a “Regina dei distillati” a livello mondiale.
La famiglia Nonino ha un’eredità di distillatori che si tramanda da generazioni. La vera svolta, però, si ebbe nel 1973, quando Benito e Giannola Nonino ebbero l’intuizione rivoluzionaria di creare la Grappa Monovitigno®. Fino ad allora, la grappa era spesso prodotta con un mix indifferenziato di vinacce. I Nonino, invece, iniziarono a distillare separatamente le vinacce di un singolo vitigno nobile, il Picolit, valorizzandone le caratteristiche aromatiche uniche. Questa innovazione ha elevato la grappa a distillato di altissima qualità, pari a Cognac e Whisky.
L’Amaro Nonino Quintessentia è uno dei prodotti di punta dell’azienda, un prodotto che racchiude l’esperienza e la filosofia Nonino. A differenza di molti amari che usano un alcol neutro, l’Amaro Nonino Quintessentia è nobilitato da ÙE® Acquavite d’Uva Nonino, invecchiata per almeno 12 mesi in barrique di Limousin, Nevers e piccole botti ex-Sherry. Questa scelta conferisce all’amaro una morbidezza, una complessità e una profondità uniche. Si ottiene da un’antica ricetta di famiglia tramandata di generazione in generazione, che prevede l’infusione di un blend di erbe, spezie, frutta, bacche e radici e rappresenta l’ingrediente
La struttura
Questo drink, con la sua combinazione di amaro, grappa aromatica, limone e fragola, è un’ottimo esempio di come gli ingredienti italiani possano creare un cocktail fresco e sofisticato. Il succo di limone e l’estratto di fragola sono i protagonisti iniziali, offrendo un’esplosione di freschezza agrumata e dolcezza fruttata. La fragola, con le sue note succose e leggermente acidule, si fonde splendidamente con la vivacità del limone.
L’Amaro Nonino Quintessentia entra in gioco introducendo una complessità erbacea e un retrogusto piacevolmente amaro, che bilancia la dolcezza della frutta e dello sciroppo. Le sue note agrumate e speziate si legano bene al limone e alla fragola. La Grappa Nonino Monovitigno Moscato aggiunge una dimensione inaspettata. La sua base aromatica, con sentori floreali, fruttati e leggermente mielati tipici del Moscato, arricchisce il bouquet senza prevaricare. Contribuisce a dare struttura e un tocco di eleganza. Lo sciroppo di zucchero, infine, ammorbidisce gli spigoli, legando insieme tutti gli ingredienti in un equilibrio armonioso tra dolcezza, acidità e amaro.
Il nome Antonella è un sentito omaggio a una delle figure più rappresentative della famiglia Nonino, Antonella Nonino, della quinta generazione di distillatori che hanno reso onore alla tradizione famigliare. Antonella, che oggi è Amministratrice Delegata insieme alle sorelle Cristina ed Elisabetta, si occupa di marketing, Ufficio Stampa, mercato estero (in particolare quello asiatico) ed è responsabile del Premio Internazionale Nonino. Si è inoltre occupata di sperimentazione nei processi di fermentazione e distillazione, e dai primi anni 2000 si è dedicata a far conoscere la grappa e gli altri prodotti dell’azienda Nonino nel mondo della mixology.
Indice
Un drink per tutto l’anno
So cosa hai pensato nel leggere la ricetta: essendo un drink con l’estratto di fragola è meglio prepararlo fra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Vero se vuoi utilizzare il frutto fresco, altrimenti ho un’altra soluzione da proporti. Io utilizzo la Purea di Fragola dell’azienda francese Ponthier, realizzata al 90% con fragole all’apice della loro maturazione, senza conservanti né coloranti. Si trova in pratiche confezioni da 1 kg e una volta aperte possono essere smaltite fino a 13 giorni da quella data se correttamente stoccate.