
Colazione
Fantasia e miscelazione sono un binomio vincente se siamo in grado di abbinare i sapori fra di loro. Te lo dimostro nella ricetta di questo drink.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Collins glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, decora con una ciliegia.
Iscriviti!
Indice
La fantasia al potere
Nel vasto universo della mixology, dove le regole classiche sono spesso rivisitate, non c’è limite alla fantasia. Spesso, anzi, gli accostamenti più audaci possono portare a risultati che sorprendono in primis l’ideatore stesso delle ricette. Questo è il caso di Colazione, un cocktail inaspettato che fonde la tradizione erboristica italiana con la freschezza di un long drink, che vede protagonisti due prodotti distinti ma complementari dell’azienda Alpestre.
Un cuore italiano, tra erbe e ginepro
L’anima di questo drink risiede nel proprio dualismo. Ad aprire le danze ci pensa Alpestre Certosa, liquore nato dalla sapienza dei monaci e dalla distillazione di 34 erbe officinali, portatore di un profumo balsamico e un gusto amaro e rinfrescante. Le sue note di menta, eucalipto e altre erbe montane offrono una complessità che va oltre il semplice amaro, aggiungendo una profondità quasi da elisir medievale, ma incredibilmente piacevole.
A completare questa base erboristica, contribuiscono 20 ml di Alpestre Gin Alpino. Questo gin, anch’esso infuso con alcune delle stesse erbe utilizzate per Alpestre Certosa, è un vero e proprio omaggio alle Alpi. Il suo sapore è deciso e pulito, con le classiche note di ginepro che si fondono armoniosamente con i sentori erbacei tipici dell’Alpestre. Il Gin Alpino aggiunge struttura e una nota secca al drink, creando un ponte tra la freschezza delle erbe e il sapore agrumato degli altri ingredienti. L’uso di due prodotti della stessa famiglia non solo crea coesione, ma amplifica il carattere unico di questo cocktail.
Dolci sfumature e freschezza agrumata
Per bilanciare la parte amara del drink e mitigare il suo tenore alcolico ho aggiunto 10 ml di Sherry Necatr Pedro Ximénez Gonzalez Byass. La scelta di questo Sherry non è casuale: il Nectar Pedro Ximénez Gonzalez Byass è noto per la sua dolcezza intensa, con sentori di uva passa, datteri e fichi secchi. Questo ingrediente aggiunge una ricchezza e una viscosità che arrotondano il drink, ammorbidendo l’intensità delle erbe e del gin e creando un sapore vellutato che permane sul palato. La sua dolcezza naturale si integra perfettamente, evitando l’eccesso di zuccheri e aggiungendo un tocco di eleganza.
A completare il quadro, 10 ml di succo di lime sono l’ingrediente che dona la freschezza necessaria. La sua acidità vivace e pungente taglia la dolcezza dello Sherry e bilancia l’amaro dell’Alpestre, rendendo il drink incredibilmente rinfrescante. La nota agrumata del lime è un classico abbinamento per la cola, ma in questo caso, la sua funzione è anche quella di esaltare i profumi e i sapori delle erbe.
Il tocco finale: la Cola
L’ingrediente che lega tutto in un long drink è la Cola, con i suoi 90 ml. La cola, con il suo sapore dolce e leggermente speziato, serve per stemperare le caratteristiche della ricetta e crea una base frizzante che rende il drink facile da bere e incredibilmente dissetante. A differenza dei cocktail più complessi, dove la cola potrebbe appiattire gli aromi, qui funge da sfondo che esalta le note di ginepro, erbe e frutta candita, creando un’esperienza nuova e intrigante.
Indice
Nulla da dichiarare!