
Caravaggio
Dal chiaroscuro dell'artista più iconico del Barocco italiano al drink da aperitivo più rinfrescante che ci sia.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Miscela delicatamente gli ingredienti ben freddi in un Mixing Glass ghiacciato privo di ghiaccio e versa in un Fizz glass precedentemente raffreddato.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Rosso sangue
Se dovessi trovare un solo aggettivo per descrivere l’arte e la vita del pittore Caravaggio, credo che la mia scelta ricadrebbe su “sanguigna”. Come tendente al rosso sangue è il colore del mio Caravaggio, un Fruit Sparkling nato dalla struttura del Bellini che alle pesche sostituisce la purea di more, per un maggiore tocco di acidità e un aroma di frutti di bosco che possiede sempre una vincente presa sulla clientela.
L’artista
Michelangelo Merisi, universalmente conosciuto come Caravaggio (Milano, 1571 – Porto Ercole, 1610), è stato uno dei pittori più rivoluzionari e influenti della storia dell’arte occidentale. La sua vita turbolenta e la sua arte audace hanno lasciato un’impronta indelebile, aprendo la strada al Barocco e influenzando generazioni di artisti.
La biografia di Caravaggio è stata tanto drammatica quanto la sua pittura. Nato a Milano, si trasferì giovane a Roma, dove la sua fama crebbe rapidamente grazie al sostegno di importanti committenti come il cardinale Francesco Maria del Monte e il banchiere Vincenzo Giustiniani. Tuttavia, la sua personalità irrequieta e violenta lo portò spesso a scontrarsi con la legge. Il culmine di questa vita sregolata fu l’omicidio di Ranuccio Tomassoni nel 1606, avvenuto durante una rissa. Questo evento lo costrinse a fuggire da Roma, condannato a morte, e a trascorrere gli ultimi anni della sua vita in un’errabonda fuga tra Napoli, Malta e la Sicilia, cercando il perdono papale. Morì a Porto Ercole, in Toscana, a soli 38 anni, in circostanze ancora parzialmente misteriose.
Indice
Le more
Vuoi usare un estratto fresco di more? Ottima idea, nulla in contrario, ma dovrai sottostare alla stagionalità del frutto e al suo grado di maturazione al momento dell’acquisto.
Per ovviare a queste problematiche, io ho deciso di avvalermi della Purea di More Ponthier, realizzata al 100% con more all’apice della loro aromaticità, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti. Così facendo, posso servire il Caravaggio durante tutto l’arco dell’anno.
Prima di impiegarla nella realizzazione del drink, assicurati di filtrare la purea al meglio delle tue possibilità. Il mio consiglio? Utilizza una superbag e il risultato non ti deluderà.