Andalusia
La tradizione enologica piemontese incontra quella del triangolo dello Sherry per un aperitivo sofisticato e leggero.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di arancia sulla superficie del drink e decora con una coin ottenuta dalla scorza dell’agrume.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
La struttura
Andalusia è un cocktail che incarna l’eleganza, la complessità e la raffinatezza in un bicchiere. Questo drink è un inno all’aperitivo, una miscela che si allontana dalle classiche proposte a base di distillati forti per esplorare un territorio di sapori più sottili e intriganti. È un’unione inaspettata tra la secchezza e la delicatezza di uno Sherry Fino e il profilo aromatico del vermouth piemontese, bilanciati da una dolcezza floreale e un tocco agrumato. Una rivisitazione in chiave contemporanea del classico Adonis.
La base: l’eleganza salina dello Sherry Fino
Il cuore di questo cocktail, con i suoi 50 ml, è lo Sherry Fino Tio Pepe Gonzales Byàss. Non si tratta di un vino da dessert (guai a considerare lo Sherry esclusivamente un vino per accompagnare il dolce a fine pasto!), ma di un vino fortificato spagnolo, secco e delicato, che si distingue per il suo processo di invecchiamento sotto un velo di lieviti chiamato flor. Questo strato di lievito protegge il vino dall’ossidazione e gli conferisce il suo carattere distintivo: un sapore che evoca note di mandorle, pane appena sfornato e un tocco salino che ricorda la brezza marina. L’uso di Tio Pepe, un’icona di questa tipologia di Sherry, garantisce un gusto pulito, nitido e incredibilmente rinfrescante. È la base perfetta per un cocktail che non ha paura di essere secco e sofisticato, offrendo una struttura solida ma mai pesante.
Il cuore aromatico: il Vermouth Alpestre
A completare lo Sherry, arrivano 30 ml di Alpestre Vermouth di Torino Rosso. Questo vermouth, come suggerisce il nome, porta con sé l’eredità erboristica della famiglia Alpestre, nota per i suoi liquori a base di erbe montane. Un vermouth non è semplicemente un vino aromatizzato, ma una sinfonia di botaniche – radici, cortecce, spezie – che conferiscono al drink una complessità straordinaria. Questo vermouth aggiunge una nota di amaro, ma con una delicatezza che non sovrasta, bensì arricchisce. Le sue note erbacee e leggermente balsamiche si fondono armoniosamente con i sentori di mandorla dello Sherry, creando un dialogo tra i due componenti che rende il cocktail affascinante e in continua evoluzione a ogni sorso.
L’equilibrio sottile: sambuco e bitters
Per unire e bilanciare questi due mondi di sapori, entrano in gioco due ingredienti in piccole ma cruciali quantità. I 10 ml di sciroppo ai fiori di sambuco non servono a rendere il drink dolce, ma a fornire un tocco di eleganza floreale. La delicatezza del sambuco, con il suo profumo leggero e il suo sapore sottile, addolcisce il carattere secco dello Sherry e le sfumature amare del vermouth, creando un ponte gustativo che rende il cocktail più accessibile e rotondo. È un tocco di leggerezza e profumo che eleva il drink a un livello superiore.
Infine, le 2 dash di Orange Bitters agiscono come il tocco finale di un profumiere. Questo amaro concentrato aggiunge una nota vibrante e leggermente amara di agrumi che taglia e rinfresca il palato.