
Bella la Romagna
Dalle caramelle gommose delle mie estati in Romagna da bambino, ad un Old Fashioned con La Miscela al 30 di Premiata Officina Lugaresi.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un mixing glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in una coppetta ghiacciata. Infine, sprizza il twist di limone e decora con una caramella gommosa.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Bei ricordi
Si sa, la mente fa dei giri strani. I ricordi si fissano in noi in maniera a volte inspiegabili, sedimentano per decenni e all’improvviso saltano fuori quando meno te li aspetti, creando connessioni inusuali e che mai avresti sviluppato in maniera razionale. Un po’ come quello che è successo a me quando nel giro di pochi minuti di distanza l’uno dall’altra ho messo nella mia bocca La Miscela al 30 di Premiata Officina Lugaresi e una caramella gommosa datami da mio figlio Pietro. Ma andiamo con ordine.
Il mio primo lavoro
Nelle giornate che con il mio staff dedico al lavoro in Drink Factory capita spesso che mi ritrovo ad effettuare lunghe giornate di degustazione di nuovi prodotti, per avere sempre spunti nuovi nella creazione dei miei drink e per tenere un occhio vigile sul mercato contemporaneo. Una di quelle giornate, qualche mese fa, è stata dedicata ai prodotti di Premiata Officina Lugaresi, azienda di Federico Lugaresi, romagnolo d.o.c. con la passione per i prodotti alcolici ben fatti. Ho conosciuto Federico ad un evento di settore e subito dopo aver assaggiato il suo Gin Primo aromatizzato al sale di Romagna ho deciso di contattarlo per una collaborazione. Nel catalogo aziendale ho trovato molti prodotti interessanti che probabilmente hai già visto impiegati in più di una ricetta di Drinking.me, come 1990: Fuga da Ruffio, Bitterjuice e La Miscela al 30. Giunto il momento di assaggiare in purezza quest’ultima etichetta, sono rimasto piacevolmente colpito dal suo ventaglio aromatico, giocato su menta, genziana, cardamomo, aloe vera, fave di cacao ed erba luigia. Finita la giornata di lavoro, sono tornato a casa dalla mia famiglia, con ancora in bocca il piacevole sapore amaro e botanico di La Miscela al 30.
Il mio secondo lavoro
Appena varcata la soglia di casa, sono stato assalito dai miei clienti più esigenti: i miei figli Isaia e Pietro. Come ogni padre di famiglia, quando termina il lavoro d’ufficio arriva il momento di quello domestico, fatto di attenzioni, insegnamenti e momenti condivisi che formeranno il cammino umano dei miei bambini. Quella sera Pietro, il più piccolo, non vedeva l’ora che entrassi dalla porta per farmi assaggiare tutto orgoglioso le sue nuove caramelle gommose. Dopo vani tentativi di rifiuto, ho dovuto accettare per evitare una crisi di pianto. Ho portato la caramella alla bocca, l’ho masticata e subito sono stato trasportato indietro nel tempo di oltre 40 anni, quando io alla sua età mi facevo venire dei grandi mal di pancia sulle spiagge della riviera romagnola durante le vacanze coi miei genitori perché coi miei compagni di lido facevamo a gara a chi riusciva a finire per primo i nostri pacchetti di caramelle. L’attimo dopo, finito il momento madeleine, mi sono ritrovato a pensare: “sai che le caramelle gommose e La Miscela al 30 stanno proprio bene assieme?”.
La struttura
Sono dunque partito da quest’ultima illuminazione per elaborare La Bella Romagna, drink che prende le mosse dall’Old Fashioned. Ho trovato da subito che l’amaro di Premiata Officina Lugaresi si presta bene ad accompagnarsi con il rum giamaicano scuro: i due prodotti si contrastano e si sorreggono vicendevolmente, in un richiamo di sentori dolci, amari, erbacei e fruttati che danno corpo alla ricetta. Una piccola quantità di sciroppo di zucchero e qualche goccia di aromatic bitters ampliano i sapori e donano persistenza aromatica, riportando il drink nell’alveo strutturale dell’Old Fashioned. E la caramella gommosa? L’ho tenuta come decorazione, per tutti quei clienti che vogliono tornare per un breve momento ai ricordi della loro infanzia.