
Burdèl
Partire da un Gin Basil Smash e arrivare ad un drink col prosciutto!
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una Double Rock glass freddo colmo di ghiaccio. Infine, decora con una pezzetto di prosciutto crudo essiccato.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Gin Primo
Il nome Primo dato all’etichetta deriva da un’usanza romagnola di chiamare con così il primogenito maschio. Da qui nacque l’idea, grazie alla moglie di Federico Lugaresi, di chiamare Primo il gin prodotto dalla sua Premiata Officina Lugaresi. Si tratta del primo Gin ad aver utilizzato il sale come botanica. L’acquerello che è diventato lo stile dell’etichetta per tutte le varianti di Gin Primo è stato disegnato dalla nota illustratrice romagnola Monica Zani.
Un twist sul Gin Basil Smash
Quando ho pensato al sale mi è subito venuto in mente di trovare un abbinamento con un’erba aromatica. Partendo quindi dal Gin Basil Smash ho deciso di sostituire il basilico con la salvia e lo sciroppo di zucchero con uno sciroppo speziato al cardamomo e chiodi di garofano. Infine, per concretizzare l’aggancio con il sale, ho utilizzato come garnish un pezzetto di prosciutto crudo essiccato.
Il risultato è un drink dolce, leggermente salato e speziato, ottimo per l’aperitivo.
Burdèl
Sostantivo tutto romagnolo dall’origine misteriosa: burdèl o burdèla, significano bambino/a, figlio/a, ragazzo/a. È una parola dialettale antica di secoli ma rimasta viva nel linguaggio quotidiano. Inoltre, in Romagna, essere burdèl è quasi una categoria dello spirito: agli amici più cari e ai parenti più anziani si può dare del “burdèl” in maniera famigliare sino ad età indefinita.
Per chi è adatto questo drink?
- Per chi cerca (o a chi vogliamo proporre) un nuovo drink a base Gin
- Per chi cerca (o chi vogliamo proporre) un twist sul Gin Basil Smash
- Per chi cerca (a chi vogliamo proporre) un sour erbaceo e leggermente speziato
Indice
Sciroppo di cardamomo e chiodi di garofano
Realizza un decotto (250g di acqua portati ad ebollizione) tritando 10 g di cardamomo verde e 2,5 di chiodi di garofano. Filtra tutto molto bene con un colino a maglie fini ed una superbag.
Aggiungi 165 g di zucchero ogni 100 g di decotto, sciogliendo con un Thermomix o a mano.
Prosciutto essiccato
Scegli del prosciutto crudo e mettilo in essiccatore a 60° per qualche ora finché non diventa croccante.