
Vermouth-Cassis
Un tradizionale aperitivo francese poco conosciuto in Italia che può aiutarti ad aumentare il consumo di vermouth dry.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa gli ingredienti nel bicchiere già̀ freddo pieno di ghiaccio e mescola delicatamente. Infine, sprizza il twist di limone.
Info
Famiglia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Come già citato nella sezione storica riguardante il Kir, il Vermouth-Cassis risulta essere il precursore di una serie di bevande miscelate tipiche della tradizione francese, come il Blanc-Cassis ed il Kir Royal. Inoltre, trattare il Vermouth-Cassis ci dà la possibilità di trovarci di fronte alla prima testimonianza dell’utilizzo della Creme de Cassis in miscelazione.
Le origini del drink risalgono agli anni ’80 dell’Ottocento, dato che la prima menzione risulta comparire nel 1882 su un quotidiano francese. Negli anni ’30 del secolo successivo la miscela a base di Vermouth Dry raggiunse gli Stati Uniti, dove godette di una certa popolarità fino agli anni ’60, più o meno lo stesso periodo in cui il suo apprezzamento iniziò a diminuire anche in Francia. Secco, acidulo e piacevolmente abboccato, il Vermouth-Cassis può essere un’interessante opzione da proporre alla tua clientela e un vantaggioso modo per utilizzare il vermouth dry prima che questo prodotto perda eccessivamente aromaticità nell’attesa di essere impiegato per la preparazione di un Dry Martini Cocktail.
Indice
La versione Highball:
A seconda delle zone geografiche della Francia e delle preferenze dei clienti, il Vermouth-Cassis viene anche realizzato in un Collins Glass, aumentando la quantità di soda (fino anche a 90 ml), ma lasciando invariata quella di liquore e vino aromatizzato. Otterrai così una bevanda più fresca e leggera, che perde però leggermente di intensità aromatica.
A te la scelta!