
Trader Vic Grog
Sulla connessione fra rum e Marina Britannica ha giocato più di un bartender: questa è la versione del Grog di Trader Vic, ingentilita dai sentori di frutta tropicale e armonizzata dall’aromatic bitters.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti con ghiaccio tritato e versa senza filtrare all’interno di un Double Rock glass freddo. Qualora necessario (se il livello del drink è troppo basso), colma con dell’altro ghiaccio tritato. Infine, decora con un ciuffo di menta.
Info
Famiglia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
L’ispirazione
Un altro drink che deve al Daiquiri di Costante Ribaliagua l’ossatura che ne regge la struttura aromatica. Trader Vic, dopo le prime folgorazioni al Don The Beachcomber nel 1937, fece più di una visita a La Florida, il locale di L’Avana dove Costante miscelava i suoi drink, per imparare i trucchi del mestiere e del Daiquiri, soprattutto. Tutte le volte tornò dalla capitale cubana con una valigia di informazioni che mise in pratica senza remore e senza dubbi, per creare quei drink che ancora oggi sono leggende nel mondo della miscelazione.
La riformulazione
Nel caso del Trader Vic Grog, rum scuro giamaicano, succo di limone e sciroppo di passion fruit vanno a sostituire la “sacra trinità” del Daiquiri composta di lime, zucchero e rum cubano, su cui Vic innesta il dolce sapore dell’ananas matura e la nota speziata e amaricante dell’aromatic bitters, per riequilibrare e donare maggiore corpo alla miscela. Come altri drink della miscelazione Tiki, la semplicità è spesso la strada verso il successo, lo stesso successo che vedrai negli occhi del cliente al primo sorso del tuo Trader Vic Grog.