
Ti Punch
Più che un drink, una tradizione, una metodologia di consumo dei Rhum agricoli nelle isole francofone caraibiche. Distillato di canna, zucchero e lime: alle origini della miscelazione delle Antille.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa lo zucchero in un Double Rock glass freddo e senza ghiaccio, spremi lo spicchio di lime e lascialo cadere all’interno del bicchiere di servizio. Sciogli lo zucchero più che puoi con il bar spoon e aggiungi il Rhum. Infine, miscela e servi con qualche spicchio di lime.
Info
Famiglia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
La tradizione
Siamo agli albori della miscelazione caraibica, Rum, lime e zucchero: la Santa Trinità.
Il Ti Punch rappresenta il modo tradizionale di consumare Rhum in alcune zone dei Caraibi (specialmente Marie Galante, Guadalupa e Martinica). Non ci sono regole scritte e più che un drink siamo davanti ad una degustazione di Rhum agricolo addomesticata da lime e zucchero, senza ghiaccio né diluizione e che viene bevuta a tutte le ore del giorno dai nativi.
Le prime testimonianze
La prima menzione a stampa del Ti Punch è sull’opera del 1890, Two Years in the French West Indies, scritta dall’inviato del Times Democrat Lafcadio Hearn, mandato nel 1887 come reporter di viaggi sulle isole francofone dei caraibi, dove scoprirà la bevanda in Martinica, isola che da qualche anno ha fatto del Ti Punch il proprio drink nazionale.
Il nome della bevanda deriverebbe dal Patois, la lingua creola formata dalla commistione di inglese, francese, dialetti africani e amerindi, e significa “piccolo punch”, con chiaro riferimento ai punch di derivazione europea, portati nel nuovo continente da navigatori e colonizzatori.
Spesso il servizio del Ti Punch prevede di portare al tavolo i tre ingredienti separati, così che ognuno possa preparare il proprio “piccolo punch” scegliendo le proporzioni desiderate. Esistono anche versioni alla frutta dove vengono aggiunti dei pezzetti di frutta tropicale da schiacciare nel drink stesso.
Indice
Che tipologia di Rhum per il Ti Punch?
Utilizzate Rhum agricolo bianco con almeno 55% vol, questa è l’unica regola di questa bevuta.
Quali dosaggi per gli ingredienti?
Libero di aggiungere più o meno zucchero, più o meno lime o del ghiaccio, come di utilizzare il tipo di zucchero che preferisci.
Scorza di lime
In alcune versioni c’è chi utilizza non uno spicchio di lime, quanto un disco (o più) di una scorza della misura di una moneta, da cui sprizza gli olii essenziali che lascia cadere nel bicchiere.
Posso usare solo lo zucchero bianco?
No, tutt’altro. La proposta di utilizzare lo zucchero bianco è semplicemente una mia preferenza. Nulla ti vieta di conferire ulteriori note aromatiche impiegando altre tipologie di zuccheri, come l’integrale di canna, il muscovado, il panela o quello di canna grezzo.