Scorpion Bowl
Il drink che ha reinventato il modo di bere conviviale nel secondo dopoguerra.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Inserisci tutti gli ingredienti all’interno della cup del Blender e azionalo per qualche secondo (circa una decina). Versa nella mug e decora con una gardenia.
Iscriviti!
Indice
Il Punch di Trader Vic
La versione “comunitaria” dello Scorpion, così creata per rendere maggiormente conviviale e sociale la propria esperienza al Trader Vic’s. La pratica, oltre che storicamente connessa alle bowl di Punch del XVII secolo, restò viva nei luau dell’Oceano Pacifico, rituale sociale in cui i membri delle tribù indigene consumavano tutti insieme grandi quantità di kava, una bevanda ottenuta polverizzando la radice della Piper methysticum e diluendola con l’acqua.
Proprio ad uno di questi eventi, narrazione spesso figlia più che altro di fantomatiche ricostruzioni storiche quando non proprio fittizie, stava partecipando Trader Vic quando ebbe l’idea di creare la Scorpion Bowl. La prima menzione del drink risulta essere quella apparsa sul Trader Vic’s Book of Food and Drink del 1946, miscelata per 12 persone, che prevedeva l’impiego di mezza bottiglia di vino bianco nella ricetta. Oggi come allora lo Scorpion Bowl è un drink pensato per 3-4 persone e diventato così famoso che nel Secondo dopo guerra tutte le mug in cui erano contenuti drink conviviali venivano chiamate “Scorpion Bowl”.
I “twist on classics” dello Scorpion Bowl
Dallo Scorpion Bowl nacque successivamente lo Scorpion individuale.
Al Kelbo’s di Fairfax in Virginia, intorno agli anni ‘5o del secolo scorso, venne creata una versione dello Scorpion Bowl con l’aggiunta di sciroppo di passion fruit, Rum scuro giamaicano e succo di lime anziché quello di limone. Al Luau Restaurant di Beverly Hills, intorno al 1958, venne proposta invece una versione con un Rum ambrato e anche in questo caso succo di lime al posto di quello del limone. Insomma, come già visto per altri drink della miscelazione Tiki, soprattutto quelli elaborati da Donn Beach, spesso alcuni di loro divennero così popolari che diversi proprietari di locali si appropriarono del concetto quasi sempre stravolgendo la ricetta, di modo che è estremamente comune reperire drink coevi con lo stesso nome ma dalle strutture fortemente diverse. Lo Scorpion Bowl è di sicuro l’esempio più eclatante di questa tendenza ma dato che, a differenza di Donn Beach, Trader Vic pubblicò più di un libro mentre era ancora in vita, oggi possiamo degustare l’originale Scorpion Bowl come ideato dalla mente di Vic.
Indice
Sciroppo di orzata
A fare la differenza, oltre alla qualità degli altri ingredienti e il loro bilanciamento, sarà un’ottima orzata home made.
Il ghiaccio
Come per tutti i drink dove è indicato di misurare il ghiaccio, fallo davvero e non sottovalutare questo aspetto che fa parte del drink stesso. In questo caso 2 cup sono circa 480 g.
Kelbo’s Scorpion Bowl
3o ml Rum giamaicano scuro
30 ml Brandy
15 ml London Dry Gin
20 ml Spremuta di arancia
20 ml Succo di lime
15 ml Sciroppo di passion fruit
15 ml Orzata
2 cup Ghiaccio a neve
Garnish, Gardenia
Luau Scorpion Bowl
6o ml Rum ambrato
30 ml Brandy
60 ml London Dry Gin
60 ml Spremuta di arancia
20 ml Succo di lime
20 ml Orzata
2 cup Ghiaccio a neve
Garnish, Gardenia