Batida
Se ti piace la Caipirinha brasiliana devi per forza conoscere il suo antenato più prossimo, le Batidas. Cachaça, frutta e zucchero per una bevuta che non stanca mai.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti all’interno di uno shaker, amalgama bene il composto con un barspoon, aggiungi il ghiaccio e shakera. Infine, filtra in un Double Rock glass freddo ricolmo di ghiaccio e decora con uno spicchio di lime.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
L’antenato
Con ogni probabilità, le Batidas sono la famiglia di drink più antica del Brasile. Basti pensare che il drink nazionale del paese, la Caipirinha, le cui prime fonti rimandano a documenti della seconda metà dell’Ottocento, era inizialmente conosciuta con il termine di batida de limao o batida Paulista, poiché la tipica bevanda a base di cachaca, lime e zucchero derivava dall’entroterra dello Stato di Sao Paulo.
Miscelate a base di cachaca, il distillato per eccellenza del grande stato sudamericano, e frutta, le Batidas sono bevande dissetanti, rinfrescanti e saporite consumate a tutte le ore del giorno dalla popolazione locale e dalla gran massa di turisti che ogni anno decidono di visitare il Brasile. Spesso preparate in maniera rudimentale sulle spiagge e sui marciapiedi delle metropoli più popolose dello Stato, è una tipologia di drink molto eterogenea, composta, oltre ai due ingredienti già descritti (frutta e cachaca), anche da un elemento edulcorante come zucchero, crema/latte di cocco o latte condensato. Possono essere miscelate direttamente nel bicchiere di servizio, shakerate (a volte dentro un barattolo), frullate o preparate nel milk shake mixer. La parola porteghese “batido” è traducibile con il termine “scosso”, “agitato”, “sbattuto” e rimanda al metodo di preparazione più canonico.
La struttura
Il lime può essere utilizzato pestato in piccoli pezzi insieme allo zucchero, se ne può ricavare il solo succo o può eventualmente anche essere escluso dalla ricetta, sia se l’idea è quella di creare un drink più tendente al dolce, sia che si voglia lasciare ad un altro frutto il compito di apportare la nota acida, come nel caso del passion fruit o di qualche altro frutto dalla spiccata acidità, come ad esempio il kiwi. Insomma, non siamo davanti ad una ricetta vera e propria, ma più che altro ad una struttura che ognuno può declinare nella maniera che ritiene più convincente per sé e per i propri clienti.
In questa scheda ho deciso di riportarti la versione più famosa ed apprezzata di Batida, quella della Batida de Coco: ma ti rinnovo il consiglio a sperimentare con la struttura del drink, per creare una varietà infinita di proposte sempre vincente.
Indice
Nel Mixer
Se vuoi preparare la Batida de Coco nel Milk Shake Mixer, inserisci tutti gli ingredienti nella cup e aggiungi 50-60g di ghiaccio a neve a seconda della diluizione che vuoi dare al drink. Una volta azionato il Milk Shake Mixer aspetta che tutto il ghiaccio sia andato a completo scioglimento (circa 50-60 secondi).