Little Italy
Da Parigi a New York nel volgere di un sorso. Cynar, vermouth e rye whiskey bilanciati dalla maestria di Audrey Saunders.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, decora con una ciliegia al maraschino.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Le origini
Per passare dai larghi boulevards parigini alle iconiche strade del quartiere newyorchese che per primo ospitò gli emigrati italiani basta sostituire l’amaro della ricetta. Questo è quello che deve avere pensato Audrey Saunders nel 2005 mentre ideava il Little Italy in vista dell’inaugurazione del proprio Pegu Club, uno dei locali che hanno fatto la storia della miscelazione di New York e del mondo nei primi anni della Cocktail Renaissance. A ben guardare la struttura del drink, viene subito alla mente quella del Boulevardier reso famoso da Harry MacElhone all’Harry’s New York Bar di Parigi, ma invece del bitter rosso fa capolino un altro prodotto della tradizione italiana: il Cynar.
Ingredienti
Al primo sorso, il palato viene avvolto dal calore e dalla vivacità del rye whiskey. Con i suoi 60 ml, il rye è il cuore del cocktail, portando le sue note speziate di pepe, menta, cannella e un accenno di frutta secca. La sua secchezza intrinseca bilancia la dolcezza degli altri due ingredienti, fornendo una spina dorsale robusta e un carattere deciso che si manifesta in un piacevole retrogusto speziato.
Successivamente, la morbidezza del vermouth dolce rosso si fa strada ingentilendo gli spigoli del rye e aggiungendo un livello di ricercata dolcezza. Il vermouth, con le sue note di frutta matura, caramello e spezie dolci, lega armoniosamente il distillato con l’amaro, creando un ponte tra sapori apparentemente contrastanti.
L’ingrediente che caratterizza in maniera univoca il cocktail è il Cynar. L’ amaro al carciofo non si limita ad aggiungere un tocco di amarezza, ma introduce una complessità vegetale e terrosa che si sposa magnificamente con il rye e il vermouth. Il Cynar, con il suo sapore di erbe, radici e un’amarezza che non è mai aggressiva, dona al drink un finale lungo e persistente, un tocco di eleganza che pulisce il palato e invita a un altro sorso.
La struttura
La combinazione di questi tre elementi crea un cocktail che è al tempo stesso robusto e raffinato. Il sapore è stratificato, con ogni ingrediente che si manifesta in un momento diverso. È un drink elegante, sofisticato e avvolgente, perfetto per un aperitivo o un dopo cena, che dimostra come un piccolo cambiamento in una ricetta classica possa dare vita a qualcosa di originale e totalmente diverso.