Cynar

Cynar

  • Tipologia: Aperitivo
  • Materia prima: Carciofo
  • Gradazione: 16,5% vol
  • Paese di origine: Italia
  • Produttore: Gruppo Campari
  • Formato: 70 cl, 100 cl

Sapore

Cynar è un’esperienza sensoriale complessa e stratificata, un perfetto equilibrio tra amarezza, note erbacee e una dolcezza sottile. A differenza di altri amari, il suo carattere è più morbido e accessibile, il che lo rende incredibilmente versatile.

Cynar si presenta con un colore ambrato scuro con riflessi rossastri, che evoca la terra e la natura. Al naso, offre un bouquet aromatico ricco e intrigante. Si percepiscono immediatamente note di erbe e radici, tra cui si distingue un sentore vegetale che richiama le foglie di carciofo. Seguono sfumature di spezie, caramello e un leggero profumo di agrumi.

Al primo assaggio, Cynar rivela la sua complessità. La prima sensazione è una dolcezza iniziale che si fonde rapidamente con un’amarezza piacevole e persistente. Questa amarezza non è dominante o aggressiva, ma si integra armoniosamente con le note dolci, creando un’esperienza di gusto equilibrata. Il sapore di carciofo è presente, ma si manifesta in modo discreto, unendosi a un retrogusto di erbe, radici e un tocco di caramello. La sua consistenza è setosa e avvolgente.

Cynar è un vero e proprio “asso nella manica” nel mondo dei mixology. Può essere gustato liscio o con ghiaccio come un classico aperitivo, o allungato con soda o acqua tonica per una bevanda rinfrescante. La sua vera forza, però, risiede nella sua capacità di essere un ingrediente per cocktail sofisticati. Si abbina magnificamente con una vasta gamma di distillati, dal gin al bourbon, e si presta a reinterpretazioni di classici come il Negroni (Cynar Negroni) o l’Americano, a cui dona una complessità vegetale e terrosa. La sua moderata gradazione alcolica (16,5% vol.) lo rende ideale per drink leggeri e dissetanti, perfetti per ogni occasione.

Informazioni

La storia di Cynar ha inizio nel 1952, quando fu creato da Angelo Dalle Molle, un imprenditore e filantropo veneziano. Dalle Molle aveva una visione chiara: produrre un amaro che fosse non solo un digestivo, ma anche un aperitivo leggero e accessibile, con un gusto distintivo che lo differenziasse dagli altri.

L’elemento che lo rese unico fu l’uso del carciofo (Cynara scolymus), da cui prende il nome. A quel tempo, l’idea di un liquore a base di carciofo era rivoluzionaria. Il Cynar, un mix di foglie di carciofo e tredici erbe e piante aromatiche, si posizionò come un’alternativa più delicata e meno aggressiva rispetto ad altri amari, perfetto per stimolare l’appetito.

Il successo iniziale di Cynar fu guidato da una campagna pubblicitaria geniale e memorabile. Dalle Molle intuì il potenziale della televisione e creò uno degli spot più iconici della storia della pubblicità italiana. Il famoso carosello con l’attore Ernesto Calindri, che beveva Cynar in mezzo al traffico cittadino esclamando: “Contro il logorio della vita moderna”, divenne un vero e proprio tormentone. Lo spot non solo rese Cynar un nome familiare, ma lo associò a un messaggio di relax e leggerezza, un antidoto alla frenesia della vita quotidiana.

Nel corso degli anni, Cynar ha mantenuto il suo status di classico intramontabile, rimanendo fedele alla sua ricetta segreta, anche dopo che nel 1995 il brand è stato acquistato dal Gruppo Campari. La sua fama si è diffusa ben oltre i confini italiani, diventando un ingrediente di culto tra i bartender di tutto il mondo, che ne apprezzano la sua versatilità e il suo profilo aromatico unico per la creazione di cocktail complessi e sorprendenti.

Puoi trovare Cynar in Art of Choke, Bitter Giuseppe, Ce Soir, Cynar Spritz Rabo de Galo e Trident.

Secret Link