
Creolo
Dare risalto all'amaro per creare un aperitivo dalla grande piacevolezza. Con bitter bianco, Bitter Lemon Bio di Galvanica e creole bitters.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa il bitter bianco e Bitter Lemon Bio di Galvanina in un Collins glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Aggiungi in float il creole bitters, eventualmente aiutandoti con il barspoon.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
La struttura
Creolo è un drink che ho elaborato in collaborazione con l’azienda Galvanina, impiegando uno dei prodotti che reputo più interessante del proprio catalogo, ovvero la Bitter Lemon Bio. Il drink è stato espressamente creato con l’intenzione di fare risaltare le note amaricanti dei suoi ingredienti, dando vita ad un drink perfetto per l’aperitivo. Il gusto amaro, infatti, è uno dei principali vettori per stimolare l’appetito e per preparare lo stomaco al pasto. A livello biochimico ciò avviene perché l’amaro attiva una maggiore salivazione e una elevata produzione di succhi gastrici e bile, necessari per la scomposizione delle proteine e di altri nutrienti e per emulsionare i grassi e favorirne l’assorbimento. Oltre alla soda al limone aromatizzata al chinino di Galvanina, a conferire l’amaro all’interno della ricetta intervengono il bitter bianco (scelto affinché il drink risultasse di un giallo brillante in netto contrasto con il float sulla sue superficie) e il Creole bitters, caratterizzato dai sentori di anice e semi di finocchio. Fresco, frizzante, dolce-acido con un delicato finale amaro, Creolo è una proposta azzeccata per l’happy hour.
L’elemento di base
L’ingrediente da cui sono partito per la creazione di Creolo è la Bitter Lemon Bio di Galvanina. Si tratta di una bibita analcolica biologica che si distingue per la sua intensità e il suo gusto equilibrato, rendendola un’ottima scelta sia da bere in purezza che come elemento caratterizzante per cocktail. È prodotta con ingredienti provenienti da agricoltura biologica certificata, in particolare limoni siciliani. Questo assicura l’assenza di pesticidi e fertilizzanti chimici, garantendo un prodotto naturale e di alta qualità. La presenza della polpa di agrumi, inoltre, contribuisce a dare corpo e consistenza alla bevanda. Si differenzia dalle altre sode al limone per un gusto deciso e armonioso, che bilancia note dolci e acide con un retrogusto piacevolmente amaricante conferito dal chinino estratto dalla corteccia della Chinchona. Questa caratteristica lo rende particolarmente duttile in miscelazione e un elemento con cui potere sperimentare nella elaborazione dei tuoi cocktail.
Indice
I Creole bitters
I “Creole Bitters” sono una categoria di bitters (amari concentrati) che si distinguono per un profilo aromatico particolarmente complesso e speziato, evocativo della cucina e della cultura creola di New Orleans, da cui ha avuto origine la prima formulazione ad opera del farmacista Antoine Peychaud.
I Creole Bitters sono descritti come amari, speziati, agrumati ed erbacei. Hanno un colore tipicamente rosso scuro o rosso brillante e un profumo intenso che ricorda le cucine del Quartiere Francese di New Orleans, con sentori di frutta essiccata, erbacei e speziati conferiti da elementi come anice, chiodi di garofano, semi di finocchio, cannella, genziana e cardamomo.