
Warhol
Dai colli veneti alle coltivazioni del Costa Rica, passando per la Factory newyorchese di Andy Warhol: un aperitivo frizzante dalle note tropicali.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Miscela delicatamente gli ingredienti ben freddi in un Mixing Glass ghiacciato privo di ghiaccio e versa in un Fizz glass precedentemente raffreddato.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Ananas e vino frizzante
Sì, si può fare, e il risultato ti stupirà. Troviamo questo abbinamento anche nella Champagne Piña Colada, signature drink del 2017 del Coupette di Londra. Nello scegliere il nome di un pittore mi è venuto alla mente quello di Andy Warhol, col suo uso audace dei colori e considerando l’ananas simbolo di una forte contaminazione pop.
L’artista
Nato Andrew Warhola Jr. a Pittsburgh, Pennsylvania, nel 1928 e morto a New York nel 1987, è stato una figura iconica e centrale del XX secolo, riconosciuto come l’iniziatore e uno dei massimi esponenti della Pop Art. Figlio di immigrati slovacchi, iniziò la sua carriera come illustratore commerciale di successo a New York negli anni ’50. L’esperienza nel mondo della pubblicità e del design fu fondamentale per il suo sviluppo artistico, insegnandogli l’efficacia delle immagini riprodotte in serie e la potenza della cultura di massa.
Nei primi anni ’60, Warhol fece il suo ingresso nel mondo dell’arte con opere che lo resero immediatamente celebre e controverso. Abbracciò pienamente la Pop Art, un movimento che si proponeva di elevare a “bellezza artistica” gli oggetti comuni, i simboli della cultura di massa e le icone mediatiche, sfidando la tradizionale distinzione tra “arte alta” e “cultura popolare”.
La Factory
Nel 1962, Warhol aprì il suo studio, la celebre Factory, che divenne un punto di riferimento e un epicentro della cultura underground di New York. La Factory era un luogo di sperimentazione artistica, un laboratorio sociale dove si incontravano artisti, musicisti (come i The Velvet Underground, di cui fu produttore e mentore), scrittori, attori e personaggi eccentrici. Qui, Warhol produsse non solo dipinti e serigrafie, ma anche film d’avanguardia (come “Sleep” e “Chelsea Girls“), musica e pubblicazioni. La Factory rappresentava un’estensione della sua filosofia artistica, sfumando i confini tra arte, vita, spettacolo e commercializzazione.
Warhol è stato un visionario che ha anticipato e commentato la società dell’informazione e del consumo, la cultura delle celebrità e l’ubiquità dei media. La sua famosa frase “Nel futuro ognuno sarà famoso al mondo per quindici minuti” è diventata premonitrice nell’era di internet e dei social media.
Indice
L’ananas
Vuoi usare un estratto fresco di ananas? Ottima idea, nulla in contrario, ma dovrai sottostare alla stagionalità del frutto e al suo grado di maturazione al momento dell’acquisto.
Per ovviare a queste problematiche, io ho deciso di avvalermi della Purea di Ananas Ponthier, realizzata al 100% con ananas all’apice della loro aromaticità, senza l’aggiunta di coloranti e conservanti. Così facendo, posso servire il Botero durante tutto l’arco dell’anno.
Prima di impiegarla nella realizzazione del drink, assicurati di filtrare la purea al meglio delle tue possibilità. Il mio consiglio? Utilizza una superbag e il risultato non ti deluderà.