Sông Cái Viet Nam Dry Gin

  • Tipologia: Dry gin
  • Materia prima: Botaniche
  • Gradazione: 45% vol
  • Paese di origine: Vietnam
  • Produttore: Sông Cái Distillery
  • Formato: 70 cl

Sapore

Immagina le foreste pluviali e le montagne nebbiosa degli Altipiani settentrionali del Vietnam, un luogo di incredibile biodiversità e cultura antica. Qui, dove il tempo sembra scorrere con un ritmo diverso, inizia la storia del Sông Cái Viet Nam dry gin.

Il protagonista di questa avventura è Daniel Nguyen, un vietnamita-americano che, dopo una carriera nel mondo aziendale, ha sentito un forte richiamo alle sue radici e alla terra dei suoi antenati. Ha lasciato la vita frenetica e si è immerso nelle profondità del Vietnam rurale, studiando l’etnobotanica – la relazione tra le piante e le persone – e le tradizioni locali.

Daniel ha trascorso anni viaggiando, vivendo con le comunità indigene, imparando da loro la conoscenza secolare delle piante, le loro proprietà e i loro usi. Ha scoperto che la vera ricchezza del Vietnam non era solo nelle sue città in espansione, ma nelle mani e nelle menti dei suoi agricoltori e raccoglitori, che da generazioni custodiscono un patrimonio botanico unico.

Da questa profonda immersione è nata l’idea del Sông Cái Vietnam Dry Gin. “Sông Cái” in vietnamita significa “Fiume Madre“, un nome che evoca l’immagine di un fiume che nutre la terra, simbolo di vita, origine e connessione spirituale con la natura. È un omaggio alle vie d’acqua che hanno plasmato la civiltà vietnamita e alla madre terra che fornisce le preziose botaniche.

Dimentica, però, le solite botaniche del gin. Il cuore del Sông Cái sono ingredienti autoctoni, molti dei quali sconosciuti al di fuori del Vietnam. Bacche di Mắc Mật, foglie di Mắc Mật, peperoni della giungla di Mắc Khén (un tipo di pepe selvatico), buccia di pomelo Diễn (una varietà locale particolarmente profumata), liquirizia bianca e legno di Đia Siêu sono solo alcune delle meraviglie che conferiscono a questo gin il suo profilo aromatico distintivo. Ogni botanica è raccolta a mano, spesso in aree remote, garantendo la massima qualità e freschezza.

Il risultato è un gin che parla del suo territorio. Al naso, si percepiscono profumi vibranti di agrumi dolci, pino fresco e note esotiche di litchi, il tutto avvolto da un velo di spezie. Al palato, è un’esplosione di sapori: gli agrumi speziati si fondono con sentori mielati e note balsamiche di ginepro, culminando in un finale caldo e legnoso, con un tocco di pepe che permane delicatamente.

Informazioni

Daniel ha costruito relazioni dirette con oltre 70 famiglie di agricoltori e raccoglitori in diverse province del nord del Vietnam. Non si tratta di semplici fornitori, ma di partner. Sông Cái Viet Nam dry gin paga prezzi equi per le botaniche selvatiche o coltivate, ben al di sopra del mercato, garantendo un reddito stabile a queste comunità rurali. Questo non solo migliora le loro vite, ma incentiva anche la conservazione delle colture indigene e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

La produzione avviene ad Hanoi, in piccoli lotti. Il metodo è volutamente tradizionale: si utilizzano alambicchi di rame riscaldati direttamente a fuoco vivo. Questo processo, più lento e laborioso, è fondamentale per estrarre il massimo degli oli essenziali dalle botaniche, conferendo al gin un corpo pieno, una complessità aromatica e una rotondità che difficilmente si otterrebbero con metodi industriali. È un approccio che onora le antiche pratiche di distillazione, dove la mano dell’uomo e l’attenzione ai dettagli fanno la differenza.

In Italia è distribuito da Fine Spirits.

Puoi trovare Sông Cái Viet Nam dry gin in Southside Cocktail, John Collins e Last Word.