
Trinidad Especial
È merito dell’italiano Valentino Bolognese aver portato nel mondo della miscelazione la tendenza a miscelare insolite quantità di aromatic bitters. A lui e alla sua rivoluzione, voglio rendere pubblicamente omaggio.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una coppetta ghiacciata. Infine, sprizza il twist di lime.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Le origini
Un drink tutto italiano, per quanto il nome possa essere decisamente fuorviante. A crearlo fu Valentino Bolognese, classe 1954, abruzzese di Palmoli ma trasferitosi a Ferrara dopo il diploma scientifico a Roma e gli studi di medicina a La Paz (Bolivia). Mentre prestava servizio al Pura Vida della città emiliana, vinse l’Angostura European Cocktail Competition tenutasi a Parigi nel 2008.
La struttura
La grande innovazione portata da Bolognese alla competizione fu la dose fuori dal comune di Angostura bitters, una cosa che non si vedeva (seppur in maniera più contenuta, per quanto riguarda le quantità) dai tempi del Japanese Cocktail miscelato da Jerry Thomas nella seconda metà del XIX secolo. La grande aromaticità e l’amaro dei 30 ml di bitters vengono sorretti e stemperati dalle note dolci e calde dello sciroppo di orzata, che fa anche da contrafforte all’acidità del succo di lime, portatore nel bicchiere di quel quanto basta di freschezza e pulizia al palato che riesce ad evitare alla bevanda di risultare eccessivamente corposa e stucchevole. Il profumo del Pisco dona una percezione ancora più esotica ad un drink colmo di fascino e languore tropicale.
Il Trinidad Sour di IBA
Il Trinidad Especial fu fonte di ispirazione per un drink creato nel 2009 dal bartender newyorchese Giuseppe Gonzales, il Trinidad Sour, ideato mentre lavorava al Clover Club di Brooklyn e che è entrato nella lista IBA con la codifica del 2020.