
Scommessa
Scommettiamo che miscelando liquore all'amaretto, Ginger beer e aceto di riso tiriamo fuori un drink molto piacevole?
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti direttamente nel bicchiere freddo e pieno di ghiaccio. Miscela delicatamente.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
La sfida
Sono state due le sfide che mi hanno portato ad elaborare la ricetta di Scommessa, signature cockatil che ho ideato a partire dalla Ginger Beer Classic Bio di Galvanina. La prima riguardava la possibilità di mettere nella stessa ricetta due degli ingredienti più apprezzati a livello mondiale: la soda allo zenzero e il liquore all’amaretto. Quest’ultimo, se non ne sei ancora a conoscenza, è il prodotto alcolico di tradizione italiana più venduto al mondo. Ma sono sicuro che questa informazione era già in tuo possesso, visto la quantità di Amaretto Sour che ti tocca shakerare nel weekend.
La seconda, una volta trovato il giusto bilanciamento tra soda e liquore, era ricercare un elemento fuori dal comune che connotasse in maniera unica e con effetto “Wow!” il drink. Per contrastare la dolcezza dei due ingredienti, infatti, serve una parte acida, ma succo di limone, lime o miscele di acidi puri non rientravano nelle mie preferenze il giorno che ho elaborato la ricetta. Uno degli elementi acidi che preferisco in miscelazione, invece, è l’aceto. Per quanto possa capitare che il cliente si ritrovi spesato dal suo impiego, la mia esperienza personale mi ha insegnato che una volta trovato il coraggio per il primo assaggio, la nota acetica piace e conquista, se sapientemente impiegata.
Nel caso di Scommessa, la scelta è caduta su un aceto molto delicato: quello di riso. Il risultato è un drink con sentori freschi, speziati e pungenti della Ginger Beer Classic Bio di Galvanina che si intervallano alle note dolci, calde e fruttate del liquore all’amaretto, in un gioco di rimandi a cui partecipa l’aceto di riso nel conferire equilibrio e pulizia al palato. Un Collins da proporre a tutte le ore, a tutti quei clienti che non temono di sperimentare abbinamenti curiosi ma vincenti.
Indice
Che tipo di aceto?
Ho utilizzato aceto di riso poiché per la mia esperienza è molto delicato, ma ti invito a provare anche con aceto di mele o di lamponi.