
Panameño
Rum, vaniglia e rabarbaro. Fra spiagge bianchissime e sentori speziati per un drink da meditazione.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink e decora con una spolverata di noce moscata.
Iscriviti!
Indice
L’Istmo
Panama è una repubblica centroamericana che si sviluppa nello stretto lembo di terra che divide l’Oceano Atlantico dall’Oceano Pacifico. Proprio la sua conformazione ha dato lo spunto per realizzare il famoso Canale che permette alle imbarcazioni di passare da un oceano all’altro senza circumnavigare il Sud America. Il primo ad avere intuito la possibilità di mettere in comunicazione le due grandi Distese di Acqua fu Cristoforo Colombo, che nel corso della suo quarto viaggio di esplorazione del Nuovo Continente si ritrovò nel 1502 alla ricerca del leggendario passaggio. Ma fu solo dopo oltre quattro secoli, nel 1914, che il Canale di Panama iniziò la propria attività traghettatrice sotto il controllo economico degli Stati Uniti.
Oggi Panama, oltre ad essere famosa per le sue spiagge, il turismo, il sistema bancario ed il commercio, è rinomata per la propria produzione nazionale di rum. Fiore all’occhiello dell’arte distillatoria panamense è senza ombra di dubbio la Valera Hermanos, l’azienda responsabile della produzione del Ron Abuelo, fondata nel 1908 da Don José Valera Blanco e dai suoi tre figli, precedentemente coltivatori di canna da zucchero.
La struttura
Per valorizzare al meglio il Ron Abuelo 7 Años, ho deciso di partire dalle sue note di degustazione, che rimandano ai datteri e ai fichi essiccati, alla cannella e ai chiodi di garofano, per chiudere con sentori di cioccolato al latte e vaniglia. Quest’ultimo elemento ha deciso la parte dolce del mio drink, ovvero lo sciroppo di vaniglia, un sapore che non passa mai di moda e che ha sempre un grande appeal sui clienti. Per esaltare le sensazioni speziate del distillato la mia scelta è ricaduta su un liquore al rabarbaro, che con la sua componente dolce e amara aiuta il bilanciamento della ricetta. Un po’ di succo di limone per aggiungere acidità, un twist dello stesso agrume per donare freschezza, una spolverata di noce moscata per richiamare le spezie ed ecco che Panameño è pronto per essere servito.