
Nero
In questa ricetta ho preso due prodotti tipici di Modena e li ho fusi insieme: Nocino e Aceto balsamico in un unico drink.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa gli ingredienti direttamente nel bicchiere pieno di ghiaccio e miscela delicatamente.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Tutta questione di ispirazione
Se non ti è scappata la piccola descrizione sotto al nome del drink quando hai aperto questa pagina, ti avrà sicuramente incuriosito l’accostamento di sapori alla base di Nero. Se per distrazione quelle poche righe ti fossero sfuggite, ti ripeto qui quanto riportato: Nocino e Aceto Balsamico in un’unica ricetta. Strano, vero? Sulla carta, effettivamente, questo pairing potrebbe non catturare l’interesse di alcuni di noi, ma ti assicuro che il risultato è incredibile: o almeno “Incredibile!” è stata la reazione delle persone a cui l’ho proposto.
All’esclamazione spesso segue una domanda specifica: “Come ti è venuto in mente?”. Di solito, a questo punto, mi gongolo un po’, raccontando quanto ciò che faccio mi porti ad avere un palato molto allenato, pronto a cogliere le più sottili sfumature di ogni ingrediente e a capire come impiegarlo in miscelazione con abbinamenti mai scontati. La verità, però, è un’altra. Il merito è di una semplice svista.
Qualche anno fa mi trovavo ad una fiera di prodotti enogastronomici tipici nella città di Modena. Sono sempre stato un amante del Nocino e girovagando fra i vari stand sono incappato in un produttore di quel magnifico liquore amarognolo realizzato con i malli delle noci. Mi sono lasciato raccontare la tradizione e la tecnica che sta dietro alla sua realizzazione, uscendo dalla conversazione col proprietario del liquorificio arricchito di conoscenza merceologica e con un bicchierino di Nocino da degustare mentre vagavo per la fiera.
Improvvisamente mi squilla il telefono: devo rispondere ad una chiamata di lavoro, ma nella mia mano sinistra c’è la mappa degli espositori e nella destra il prezioso liquore. Il telefono continua a squillare e decido di appoggiare il bicchierino brevemente sul tavolo dello stand più vicino. Provo a rispondere, ma nell’istante prima che io possa fare swipe sullo schermo, il mittente chiude la chiamata. “Richiamerò più tardi” penso fra me e me, riprendo in mano il mio bicchierino scuro e denso e ne bevo un piccolo sorso.
La sensazione gustativa non è quella che mi aspettavo: al posto delle note dolci/amare del Nocino, nella mia bocca si accavallano sentori acidi, zuccherini e balsamici. Dopo i primi momenti di sorpresa e preoccupazione per quanto avessi appena ingurgitato, mi rendo conto che l’espositore al tavolo del quale avevo appoggiato il mio Nocino era un produttore di Aceto Balsamico di Modena e, che per mia disattenzione, avevo preso un piccolo assaggio del suo prezioso elisir al posto del liquore. Passato il primo momento di sorpresa, nella mia mente si è fatta strada un’idea precisa: l’abbinamento fra l’Aceto Balsamico ed il liquore modenese reggeva alla grande, in un continuo alternarsi di note dolci, amare e acide. “Ci devo costruire un drink”, ho pensato.
La struttura
Così è nato Nero, un tripudio di prodotti caratteristici che si incastrano in maniera sublime fra di loro. A spingere ancora di più la natura aromatica del drink è stata la sostituzione del tradizionale Nocino con Ferro Noce di Lotti Piccoli, linea prodotta da Premiata Officina Lugaresi, realizzato con liquore al mallo di noce, corteccia di china e citrato di ferro, a richiamare la tradizione del Ferro China. Le note amare e di frutta secca di Ferro Noce risultano esaltate dalle componenti dolci, balsamiche e acide dell’Aceto, in una bevuta resa più leggera e accattivante dalla soda, che grazie alla sua frizzantezza amplifica il sapore del drink.
Un drink da provare e da proporre. Non ne rimarrai deluso.
Indice
Quale aceto?
Per riuscire a proporre un drink intrigante e con la giusta complessità aromatica, ti consiglio l’utilizzo di un Aceto Balsamico di Modena di elevata qualità. In caso contrario, il drink risulterà piatto e privo delle sfumature delicate ma decise conferite da un prodotto di pregio.