Scofflaw
Un twist sul Jack Rose, con vermouth dry e orange bitters: fresco, deciso e asciutto, lo Scofflaw è un drink diretto e senza orpelli per una bevuta di classe.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink e decora con una coin ottenuta dalla scorza dell’agrume.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Una parola da 200 dollari
Il termine “scofflaw” nasce da un contest indetto da Delcevare King, integerrimo sostenitore del Proibizionismo americano, che a metà degli anni ’20 dalle pagine del The Boston Herald decise di premiare con 200 dollari la persona capace di creare un termine per definire “a lawless drinker of illegally made or illegally obtained liquor”. Il termine scofflaw, ideato da Henry Irving Dale e Kate L. Butler vinse il concorso; pensare però che il drink sia stato inventato negli Stati Uniti in pieno Proibizionismo per “mascherare” le componenti alcolici della miscela, è un fraintendimento di facile natura.
La struttura
In realtà il cocktail fu inventato a Parigi negli anni ’20 del Novecento, all’Harry’s New York Bar di Harry MacElhone, da un barman conosciuto con il soprannome di Jock: a testimonianza di ciò viene in nostro aiuto l’edizione del 1930 del ABC of Mixing Drinks scritto dallo stesso MacElhone. In maniera del tutto ironica e dissacrante, Jock prese il termine Scofflaw e lo affibbiò al drink di sua creazione, un twist sul Jack Rose implementato dalle note erbacee del vermouth dry e dai sentori agrumati dell’aromatic bitters all’arancia. Fresco, fruttato e dal profilo aromatico deciso, è un drink che mi piace consigliare di miscelare per scoprirne la sua caratura gustativa.
Indice
La versione di “Gaz”
Gary Regan propone una ricetta in cui il Bourbon è inserito in quantità doppia rispetto al Vermouth dry, in dosi di 60 ml per il primo e di 30 ml per il secondo. Una versione decisamente più alcolica e meno secca.
Questione di qualità
Lo sciroppo di granatina che decidi di utilizzare nella realizzazione del drink farà la differenza fra uno Scofflaw da ricordare e uno da dimenticare. Clicca qui per vedere come lo realizzo io.
Whiskey a go-go
È molto facile trovare versioni dello Scofflaw realizzati con differenti tipologie di whisky: le più comuni citano il bourbon ed il rye whiskey, mentre alcune prevedono l’utilizzo del Canadian whiskey, probabilmente in virtù dell’impossibilità di reperire il distillato statunitense durante gli anni del Proibizionismo.