Ellison
Da dove è arrivata l’idea di utilizzare il cetriolo in miscelazione? Da Charles Hardwick e dal suo omaggio ad una delle figure più interessanti del panorama culturale statunitense.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Pesta nel fondo di uno shaker il cetriolo, il succo di lime, lo sciroppo di zucchero e le foglie di menta. Aggiungi gli ingredienti mancanti, shakera e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, decora con le fette di cetriolo.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Le origini
È stato Charles Hardwick nel 2006, allora “beverage director” presso il Blue Owl di New York, a creare l’Ellison. Strutturalmente si tratta di un Southside Cocktail con l’aggiunta di bitters aromatico e cetriolo, quest’ultimo implementato nella ricetta per richiamare i sentori del gin originale con cui Hardwick elaborò la ricetta, ovvero il gin Hendrick’s. All’epoca questo gin scozzese rappresentava una novità assoluta su tutto il mercato mondiale e fece da apripista all’evoluzione del distillato di origine inglese a cui abbiamo assistito negli scorsi decenni.
Un nuovo ingrediente
Secondo quando riporta Robert Simonson, sul suo Modern Classic Cocktails del 2022, ad Hardwick spetterebbe il primato di aver dato il via all’utilizzo del cetriolo in miscelazione (una tendenza tipica degli anni a cavallo del 2010), che precedentemente veniva esclusivamente utilizzato come decorazione solo all’interno del Pimm’s Cup.
Il nome del drink rappresenta, invece, un omaggio alla figura di Ralph Waldo Ellison (1914 – 1994), scrittore, saggista e docente universitario autore nel 1953 del romanzo Invisible Man, nel medesimo anno vincitore del National Book Award e primo libro ad aver trattato alcune tematiche considerate tabù dalla società statunitense, come il razzismo nei confronti della popolazione afroamericana, l’incesto e la percezione della sessualità nera da parte dell’America bianca.
La struttura
Fresco, vegetale e dissetante, nel corso degli anni l’Ellison si è guadagnato un posto di tutto rispetto nella miscelazione contemporanea. Apprezzato per i propri sentori botanici conferiti dal gin, implementati dalle note erbacea della menta e vegetali del cetriolo, rappresenta un’ottima proposta per contrastare il caldo estivo senza rinunciare alla voglia di consumare una delicata e bilanciata bevanda miscelata.
Indice
Un boost di sapore
Aggiungere un pizzico di sale nello shaker farà esaltare le note vegetali del cetriolo, rendendo il drink ancora più interessante.