Derby Daiquiri
Fra Cocktail Competition, corse ippiche, ristoranti Tiki e terminal di aeroporti, il Derby Daiquiri ha reso un'autentica star della miscelazione il suo creatore.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti nella campana del Milshake Mixer e azionale fino al totale disciogliendo del ghiaccio (circa 50-60 sec). Infine, versa all’interno di una Coppetta Cocktail ghiacciata.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Il “Drink da 100.000 Dollari”
Con questo epiteto era conosciuto il Derby Daiquiri, creato nel 1959 da Mariano Licudine per una competizione ideata dal gruppo commerciale Rums of Puerto Rico. Il Derby Daiquiri si aggiudicò il primo posto e qualche mese dopo apparve sulle pagine del magazine Esquire’s come “Drink of the Month”. Divenne il cocktail ufficiale del Florida Derby, la più rinomata corsa di cavalli dello stato orientale degli Stati Uniti, che dal 1952 si svolge al Gulfstream Park di Hallandale Beach, resa poplare fin dai propri albori per le cifre da capogiro che erano destinati ai vincitori della competizione (centomila dollari ai tempi di Licudine, un milione ai giorni nostri).
La popolarità
Una volta che la ricetta venne pubblicata anche sul giornale Cue di New York, tutti i ristoranti più conosciuti della città cominciarono a miscelarlo, e all’aeroporto di Fort Lauderdale (la città che ospita il Mai Kai Restaurant, aperto dai fratelli Thornton nel 1956 e di cui Mariano fu bar manager) si inaugurò un Tiki Bar per miscelare il drink ai passeggeri in arrivo e in partenza dal terminal. Per il Derby Daiquiri venne addirittura creato un bicchiere ad hoc, una coppetta retta da uno stelo a forma di fantino. Grazie alla popolarità del drink, Mariano Licudine godette per molti anni di una fama inimmaginabile ai giorni nostri, che lo accompagnerà per tutto il resto della sua carriera, conclusa negli anni ’80 proprio dietro al bancone del Mai Kai.
La struttura
Composto da quattro semplici ingredienti, l’equilibrio di sapori che riesce a raggiungere il Derby Daiquiri farebbe, e fa, invidia a tutti gli aspiranti “mixologist” contemporanei. L’acido del lime e il dolce dello sciroppo di zucchero si fondono in maniera davvero incredibile con la spremuta di arancia, coi suoi sentori dolci e acidi, a cui il rum conferisce i sentori di vaniglia e di leggera “botte” che arrotondano ogni singolo sorso.