
Death Flip
Il nome di un trick da skater per questo drink dalla ricetta assurda ma che funziona sul palato! Avresti mai ordinato un cocktail miscelato con Tequila, liquori alle erbe e uova?
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Boston. Dopo aver effettuato una Dry Shake o montato gli ingredienti con un aerolatte, shakera con ghiaccio a cubetti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, decora con una spolverata di noce moscata sulla superficie del drink.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Prove tecniche di bilanciamento
Hai presente quando negli iniziali esperimenti della tua carriera da “mixologyst” provavi a creare i tuoi primi drink, frutto della fantasia di cui l’universo ti ha fornito, sulla base di pairing del tutto svincolati e sorretti solo dall’apprezzamento che il gusto di ogni singolo ingrediente smuoveva in te? Che ne so, tipo Sambuca e Coca – Cola? O un Brancamenta Sour? Vodka alla pesca e sprite? Baileys e Red Bull? Ecco, Chris Hysted – Adams ha ragionato esattamente come te. Ma lui ha tirato fuori un drink entrato nella Storia, mentre probabilmente tu stai ancora cercando di capire se la smorfia sulla faccia dell’amico o cliente a cui hai proposto il tuo signature sia più una questione di dolore o di rancore da oggi per sempre radicato nei tuoi confronti.
Un drink misterioso
È il 2010 quando il giovane Chris inizia a proporre nel locale dove lavora come bartender, il Black Pearl di Melbourne, Australia, il Death Flip. Inizialmente lo propone a voce, senza specificare gli ingredienti, poi la direzione mette il drink anche sul menù, sempre senza indicare i componenti della ricetta, aggiungendo solo la frase “You don’t wanna meet this cocktail in a dark alley”. E il drink funziona! Viene ordinato e consumato in grandi quantità e la sua popolarità cresce sulle ali di un passaparola spontaneo che pochi altri cocktail nella storia della miscelazione hanno avuto la bravura e la fortuna di sapere sviluppare.
Ma perché tenere nascosti alla clientela gli ingredienti che ne compongono la struttura? C’è qualcosa di illegale sotto? Assolutamente no, solo un’attenta capacità di fare marketing, perché pochi di noi si sarebbero fatti catturare dal Death Flip nel sapere che viene miscelato a partire da Tequila, Jagermeister e Chartreuse gialla. Esatto, hai letto bene. Tequila, Jagermeister e Chartreuse gialla. Sfido chiunque a dichiarare che lo avrebbe ordinato comunque al bancone del bar una volta reso consapevole della ricetta.
Sulle orme di Tony Hawk
L’aspetto curioso di questa storia è che a Chris i tre ingredienti presi singolarmente piacevano, li consumava spesso in purezza o miscelati separatamente in alcuni drink; perciò, un giorno tentò di metterli insieme in un’unica ricetta, aggiungendo un uovo e lo sciroppo di zucchero per legarli meglio e terminando il tutto con una spolverata di noce moscata. Creando un Flip, insomma, che Chris decise di chiamare Death Flip perché, patito di skateboard, in quella disciplina sportiva esiste un trick dannatamente difficile che porta quel nome. Grazie anche all’interessamento della stampa australiana, il cocktail continuò ad accrescere il proprio successo, tanto che comincia ad essere miscelato anche dapprima al di fuori dalle porte del Black Pearl, successivamente fuori Melbourne e, infine, fuori dall’Australia.
La struttura
Soffice e cremoso, con l’uovo ad amalgamare le caratteristiche dei tre spiriti, dalle note fruttate e terrose del Tequila 100% Agave, all’erbaceo amaro dello Jagermeister, fino alla dolce complessità della Chartreuse gialla, il tutto valorizzato dall’inclusione dello sciroppo di zucchero e della noce moscata.
Indice
Altri trick
Non pensare assolutamente di utilizzare un Tequila Mixto in questa ricetta. Il successo del drink si deve anche alle note fruttate del distillato messicano di qualità.
La ricetta originale utilizza Jagermeister, ma nell’universo di amari e bitter disponibili oggi ai bartender, modificare quell’ingrediente significa donare al drink un apporto aromatico differente ed originale. Sperimenta più che puoi.