
Ce Soir
Cognac, amaro al carciofo e liquore alle erbe per questa rivisitazione del classico Manhattan.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing Glass ben freddo, stirra con ghiaccio a cubetti e filtra in una Coppetta Cocktail ghiacciata. Infine, sprizza gli olii essenziali di un twist di limone sulla superficie del drink.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
“You know what I like”
Il “Fai tu!” dei clienti più affezionati di alcuni locali statunitensi sembra essere stata una sorta di formula magica per la riuscita creazione di una buona serie di drink che sono diventati dei contemporarey classics, o che aspirano a diventarli. Come riporta Robert Simonson sul suo Modern Classic Cocktails del 2022, anche il Ce Soir deve alla fiducia di un avventore nelle doti del bartender di turno il merito della propria nascita.
Siamo a Boston, nel 2010. La barlady Nicole Lebedevitch al bancone dell’Eastern Standard ha un “regular” (un frequentatore abituale) che apprezza il Manhattan da lei realizzato. Fra la creatività di Nicole e la disposizione alle novità di Nate (questo il nome del cliente) si instaura una tacita mutualità, che permette a Nicole di potere sperimentare sulla struttura del drink, modificando di volta in volta il distillato di base, il vermouth o il bitters aromatico.
La forma definitiva
La sera della festa di laurea di Nate, all’ennesimo “Fai tu!”, Nicole dona una forma più concreta ai suoi esperimenti precedenti e miscela cognac, Cynar, Chartreuse gialla, Angostura e orange bitters. La complessità donata dai sentori morbidi e fruttati del distillato vengono esaltati sia dalle note erbacee del liquore francese che dalla sensazione amaricante dell’amaro italiano. Le due gocce di bitters non fanno altro che impreziosire l’aromaticità della miscela. Il Ce Soir viene apprezzato e da quel giorno sempre più spesso ordinato.
L’anno successivo Nicole mette il Ce Soir sulla carta drink di un altro locale cittadino, il The Hawthorne, perfezionandolo ulteriormente. Da allora il cocktail è rimasto fra i “best seller” della struttura, cominciando a guadagnarsi spazio e reputazione anche al di fuori della propria città di origine.
Indice
Amaro al carciofo
Esistono numerosi brand che producono la propria versione di amaro al carciofo: alcuni produttori, addirittura, realizzano diverse etichette a differenti gradazioni alcoliche. Sperimenta più che puoi con vari prodotti per trovare il bilanciamento perfetto per il tuo drink.