Biga
Rivisitazione della classica Bicicletta bolognese, realizzata con Aperol e cedrata.
- Scheda
- Storia
- Note
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Collins glass freddo colmo di ghiaccio e miscela delicatamente. Infine, decora con uno spicchio di limone.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Un nome, molti drink
Sotto il termine di Bicicletta rientra una nutrita serie di bevande miscelate che variano a seconda delle differenti zone geografiche italiana o, perfino, da città a città della stessa regione. In alcuni casi si tratta di una miscela di birra e gazzosa o soda al limone (derivante dall’originale Radler tedesca, la cui traduzione è per l’appunto ciclista), in altri di vino bianco fermo e bitter. A Bologna, con il nome di Bicicletta si fa riferimento all’unione di Aperol e una specifica marca di cedrata.
Biga (termine gergale per indicare il mezzo di trasporto su due ruote più ecologico dell’intero pianeta) unisce Aperol e cedrata. La ricetta è una celebrazione della semplicità e della freschezza, un’esperienza gustativa che evoca immediatamente l’atmosfera di un’estate italiana. Non è un drink complesso, ma la sua forza risiede proprio nell’equilibrio perfetto tra due sapori iconici che, uniti, creano un’armonia sorprendente e dissetante.
Gli ingredienti
Al primo sorso, il palato viene immediatamente accolto dalla dolcezza frizzante della cedrata. Questo classico analcolico italiano, con il suo sapore agrumato che richiama il cedro e un delicato tocco di acidità, fornisce la base spumeggiante del drink. È una sensazione di pura freschezza, come una boccata d’aria in una giornata calda.
Subito dopo, si fa strada la complessità dell’Aperol. Con i suoi 45 ml, l’Aperol aggiunge una nota di amarezza sottile e agrumata che bilancia la dolcezza della cedrata. Le sue note di arancia amara e vaniglia si fondono armoniosamente con l’aromaticità del cedro, creando un contrasto che rende il drink intrigante e mai stucchevole.
La combinazione di Aperol e cedrata genera un sapore che è un elegante susseguirsi tra il dolce e l’amaro. La cedrata porta la vivacità e l’effervescenza, mentre l’Aperol conferisce profondità e un retrogusto persistente. Non c’è un sapore che domina sull’altro; al contrario, si esaltano a vicenda, lasciando in bocca una sensazione di freschezza e una piacevole amarezza finale.
La struttura
L’assenza di altri ingredienti o di una gradazione alcolica elevata rende questo cocktail estremamente bevibile, leggero e perfetto per ogni occasione, specialmente durante un aperitivo. È un drink che non richiede un palato esperto per essere apprezzato, ma che riesce a sorprendere anche chi è abituato a sapori più complessi, dimostrando che a volte, la combinazione più semplice è la più geniale.
Indice
Nulla da dichiarare!