
Raul
Un caleidoscopio di sapori per questo drink a base di 1990: Fuga da Ruffio di Lotti Piccoli impreziosito da pimento e chiodi di garofano.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti ad eccezione dell’Islay Scotch Whisky. Filtra in un Double Rock glass freddo pieno di ghiaccio, miscela delicatamente e versa 5 ml di Islay Scotch Whisky sulla superficie del drink. Infine, decora con un pezzettino di zenzero candito.
Iscriviti!
Indice
Nessuna convenzione
Quello che maggiormente apprezzo della miscelazione è la possibilità che mi da di sfidare le convenzioni, unendo sapori classici con elementi audaci e inaspettati. Raul è una ricetta che unisce la robustezza del whisky scozzese con la dolcezza di un liquore alla pesca che ho voluto reinterpretare aggiungendo un tocco speziato, il tutto avvolto in un’aura di affumicatura. Insomma, frutta, spezie, fumo e note maltate: questa volta non mi sono posto limiti.
La tavolozza dei sapori
Inizio dall’ingrediente che conferisce al cocktail la sua firma unica. Ho deciso di partire da un liquore alla pesca che apprezzo molto, 1990: Fuga da Ruffio di Lotti Piccoli, prodotto da Premiata Officina Lugaresi, realizzato a partire da una specifica varietà di pesca a polpa bianca, la Bella di Cesena, e da miele millefiori di Romagna. Ma dato che ho lasciato campo libero alla fantasia, ho deciso di giocare con questo prodotto e di aggiungere al suo bouquet delle note più caratterizzanti: quelle ricavate dai chiodi di garofano e dal pimento, creando un profilo aromatico che unisce la dolcezza fruttata della pesca con il calore pungente delle spezie. I chiodi di garofano aggiungono una nota quasi balsamica e terrosa al liquore, mentre il pimento (noto anche come pepe della Giamaica) contribuisce con un sentore che richiama la cannella, la noce moscata e il pepe.
Ho sempre ritenuto che uno degli abbinamenti meno sfruttati in miscelazione sia quello fra il Blended Scotch, con il suo carattere equilibrato e le sue note di cereali, miele e legno, e i sentori caldi e avvolgenti delle spezie. Ho preferito utilizzare un whisky blended perché, a differenza di un single malt, la sua natura lo rende versatile e perfetto per essere la base di un cocktail, grazie alla propria capacità di non sovrastare gli altri ingredienti: in Raul offre una dolcezza maltata e un calore persistente che si sposa perfettamente con le sfumature speziate del drink.
Succo di limone e sciroppo di zucchero sono gli ingredienti lavorano in coppia per bilanciare l’intera composizione. Il succo di limone apporta l’acidità necessaria per tagliare la dolcezza del liquore e dello sciroppo, conferendo freschezza e vivacità. Lo sciroppo di zucchero, d’altra parte, ammorbidisce gli spigoli del limone e lega tutti gli ingredienti, garantendo un sorso morbido e armonioso.
A chiudere il drink interviene l’ Islay Scotch whisky, il dettaglio che trasforma il drink in un’esperienza multisensoriale. Un piccolo strato galleggiante di questo distillato, noto per i suoi aromi intensi di torba, fumo e mare, crea un rimando olfattivo intrigante, cosicché volta che si porta il bicchiere al naso si viene accolti da un profumo di fumo che evoca l’immagine di un falò sulla spiaggia, per poi scoprire al sorso un sapore completamente diverso, ricco di frutta e spezie.
La struttura
Il risultato è un cocktail dal colore ambrato, che si presenta con un profumo affumicato e intrigante. Al primo sorso, il palato viene accolto dalla dolcezza della pesca e dal calore delle spezie, subito bilanciato dalla freschezza del limone. Il finale è un’esplosione di zenzero e una leggera nota di fumo che persiste, lasciando un’impressione duratura nella bocca di chiunque lo assaggi.
Indice
Liquore alla pesca e spezie
Ogni 100ml di 1990: Fuga da Ruffio di Lotti Piccoli, polverizza 1,5g di chiodi di garofano e 1,5g di pimento. Metti le spezie tritate in infusione nel liquore e lascia macerare per 48 ore. Infine, filtra con una superbag o un filtro carta, imbottiglia, etichetta e consuma entro 15 giorni.