
Silent Cellar
Grappa Nonino Riserva Antica Cuvée e Sherry condividono materia prima e invecchiamento. Perché non mettere insieme i due ingredienti e vedere cosa ne salta fuori?
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Versa tutti gli ingredienti in un Mixing glass , miscela bene gli ingredienti e filtra in un piccolo bicchiere da degustazione per distillati o una coppetta Martini piccola.
Info
Famiglia
Tipologia
Creatore
Periodo storico
Iscriviti!
Indice
Un drink d’autore
Nel mondo della miscelazione d’élite, dove i confini tra cocktail e arte si fanno sempre più sottili, emerge una creazione che incarna eleganza, complessità e unicità: Silent Cellar unisce la profondità della Grappa Nonino Riserva AnticaCuvée® all’intensità dello Sherry Oloroso. Questo cocktail non è solo una miscela di ingredienti, ma una sinfonia di sapori ideata da Simone Caporale che celebra la ricchezza gustativa e la tradizione.
Un’anima italiana e spagnola
Il protagonista indiscusso è la Grappa Nonino Riserva AnticaCuvée®, invecchiata per 5 anni in piccole botti di legno. Con i suoi 30 ml dona al drink una base solida e un carattere inconfondibile. Le note calde e vellutate di spezie, pasticceria e frutta candita, ereditate dal lungo riposo, creano un sottofondo aromatico che avvolge e conquista. L’uso di una grappa di questo calibro non è casuale: la sua complessità e morbidezza sono essenziali per bilanciare gli altri ingredienti, senza mai perdere la propria identità.
A completare l’aromaticità intervengono 40 ml di Oloroso Sherry. Questo vino fortificato spagnolo, con i suoi aromi di noci, frutta secca e un tocco di caramello, si sposa magnificamente con la grappa. Lo Sherry Oloroso aggiunge un corpo robusto e una profondità tannica che eleva il drink, creando un ponte tra le colline friulane e le cantine andaluse. L’incontro tra i due prodotti alcolici, uno italiano e l’altro spagnolo, dà vita a un dialogo affascinante tra culture e tradizioni vinicole, rendendo ogni sorso un viaggio sensoriale.
Equilibrio e armonia dei sapori
Per ammorbidire e unire i profili aromatici di grappa e Sherry, si aggiungono 10 ml di sciroppo d’acero. Questo dolcificante naturale, con il suo sapore terroso e le sue note di caramello, non serve solo a bilanciare l’alcolicità, ma aggiunge un’ulteriore sfumatura che si integra perfettamente con le note legnose e fruttate di distillato e vino fortificato. A differenza dello zucchero, lo sciroppo d’acero ha una ricchezza intrinseca che aggiunge profondità, senza rendere il drink eccessivamente dolce.
Il tocco finale, l’ingrediente che sigilla l’unicità di questo cocktail, sono 5 ml di Verjus. Conosciuto anche come “succo di uve non mature”, il Verjus è un acidificante naturale che dona una freschezza delicata e un’acidità non aggressiva. A differenza del limone o del lime, il Verjus ha un sapore più neutro e meno pungente, che permette agli altri ingredienti di esprimersi appieno. Questo piccolo ma cruciale dettaglio dona al drink un equilibrio perfetto, alleggerendo la sua struttura complessa e rendendolo incredibilmente bevibile.
L’esperienza in un bicchiere
Questo cocktail è un’espressione di maestria, un’esperienza pensata per chi sa apprezzare la qualità e la complessità. Non è un drink da sorseggiare velocemente, ma un’opera d’arte liquida da meditare, un sorso alla volta. Ogni ingrediente ha il suo ruolo, e insieme creano un’esperienza indimenticabile, che celebra l’unione di sapori ricchi e inaspettati.
Indice
Come lo prepara Simone Caporale
Simone miscela direttamente all’interno di un bicchiere a forma di tulipano senza ghiaccio tutti gli ingredienti alla temperatura di 14°C, la medesima che si può riscontrare nelle cantine di invecchiamento della grappa e dello sherry.
Per comodità, io ti consiglio di lavorare il drink prima in un Mixing glass senza ghiaccio, per poi versarlo nel bicchiere di servizio.
Alternativa
In alternativa, se desideri un cocktail più freddo e diluito, puoi pensare di lavorare il drink in un Mixing glass con tecnica Stir e filtrarlo senza ghiaccio in una coppetta cocktail.