
Gringo
Quando Italia e Messico si incontrano, il risultato non può lasciare indifferenti. Un Tommy's Margarita impreziosito dalle note balsamiche di Alpestre Certosa.
- Scheda
- Storia
- Note
Ricetta
Sapore
Gusto
Sensazione
Aroma
Consistenza
Numeri
Calorie
Ten. alcolico
Preparazione
Shakera tutti gli ingredienti e filtra in un Double Rock glass freddo pieno di ghiaccio. Infine, decora con uno spicchio di lime.
Iscriviti!
Indice
Di twist in twist
Dalla reinterpretazione audace e raffinata del classico Tommy’s Margarita nasce Gringo, un drink che celebra l’incontro tra Messico e Italia. Questo cocktail, che vede protagonisti il Tequila 100% Agave e Alpestre Certosa, è un’esperienza sensoriale originale e bilanciata, capace di sorprendere ad ogni sorso. Non si tratta di un semplice mix, ma di una sinfonia di sapori che fonde l’intensità agrumata e vegetale con un tocco erbaceo e dolcezze esotiche.
Un’anima messicana e un cuore italiano
In termini di proporzioni fra gli ingredienti, il Tequila blanco 100% agave rappresenta il protagonista principale della ricetta, con i suoi 45 ml che ne costituiscono l’anima. La scelta di una tequila 100% agave è fondamentale: a differenza di quelle “miste”, offre un sapore più fruttato, diretto e autentico, con note di agave cotta, pepe nero e un retrogusto terroso e minerale che si sposa alla perfezione con gli altri ingredienti. La sua trasparenza e la sua vivacità creano una base solida e pulita, che permette agli altri componenti di esprimersi al meglio.
A fare da contraltare al tequila in perfetta armonia arrivano 15 ml di Alpestre Certosa che, nonostante la sua minore qualità rispetto al distillato messicano, rappresentano l’autentica personalità di Gringo. Questo amaro italiano, con la sua storia che risale al 1857 e la sua ricetta segreta a base di 34 erbe officinali, dona al drink un tocco unico e inaspettato. L’Alpestre Certosa porta con sé un aroma balsamico, un sentore di menta selvatica e un gusto leggermente amaro che aggiunge strati di complessità al profilo del cocktail.
L’equilibrio tra acidità e dolcezza
Per bilanciare l’intensità del tequila e la complessità erbacea dell’Alpestre Certosa, entrano in gioco 25 ml di succo di lime e 15 ml di sciroppo di agave. Il succo di lime fresco, con la sua acidità vivace e pungente, è l’elemento che dà vita e freschezza al cocktail, esaltando i sapori degli altri ingredienti e rendendo il drink piacevolmente rinfrescante. La sua nota agrumata è essenziale per smorzare la dolcezza e la natura alcolica del drink, creando un equilibrio perfetto.
Lo sciroppo di agave, invece, è la scelta naturale per dolcificare questo drink a base di tequila. Con il suo sapore caramellato e la sua consistenza viscosa, non solo aggiunge la giusta dolcezza, ma si lega in modo naturale al tequila stesso, essendo entrambi ricavati dalla stessa pianta. Questo dolcificante esalta le note intrinseche dell’agave, creando una sinergia che rende il cocktail rotondo e piacevole al palato.
Il tocco finale: l’Orange Bitters
Per completare il quadro aromatico, vengono aggiunte 4 gocce di Orange Bitters. Questo ingrediente, utilizzato in piccole quantità, ha un ruolo fondamentale. I bitters, infatti, sono la “spezia” dei cocktail, e l’orange bitters in particolare apporta una nota di agrumi amari e spezie che aggiunge un’ulteriore dimensione al sapore. Le poche gocce di orange bitters contribuiscono a creare un finale lungo e persistente, un tocco di eleganza che lega tutti gli ingredienti in un’armonia perfetta.
Indice
Usa tequila di qualità
Come già spiegato nella sezione “Storia” di questa scheda, una decisione importante per la corretta realizzazione del drink è l’utilizzo di un tequila blanco 100% agave. L’impiego di un tequila mixto, infatti, ridurrà drasticamente l’impatto aromatico del drink, svalutando il piacevole bilanciamento fra distillato messicano, Alpestre Certosa e sciroppo di agave.